Tutti i report climatici, così come le analisi socioeconomiche sul turismo montano, proclamano la fine ormai prossima dello sci nella gran parte delle stazioni attive. Ma allora come è possibile che molte comunità residenti in quelle stazioni, [...]
A fine 2023 sono scadute molte importanti concessioni idroelettriche per l’uso delle acque di montagna: l’inazione politica alla base di tale situazione permette alle aziende concessionarie di non pagare buona parte dei canoni che dovrebbero [...]
I Piani di Artavaggio, nelle Prealpi lecchesi, sono una ex stazione sciistica a 1600 m di quota che ha saputo spontaneamente rinascere come apprezzata meta del turismo sostenibile. Dallo scorso anno, tuttavia, un progetto di riportarvi lo sci su [...]
Mentre in Svizzera i report federali certificano l’importanza del trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia per lo sviluppo economico territoriale, l’Italia continua a presentare grossi ritardi al riguardo, che comportano notevoli [...]
La Valle Maira e le Valli di Lanzo, in Piemonte, si alleano in una Società Consortile di promozione del turismo sostenibile che rappresenta un modello più unico che raro di collaborazione tra territori montani, e un interessante caso di [...]
Il saldo naturale della popolazione italiana è sempre più negativo, e al riguardo spicca in particolar modo quello dei territori montani e delle aree interne. Una situazione che rischia di vanificare qualsiasi sforzo a sostegno delle comunità [...]
Si discute spesso sulla necessità di superare la cronica antitesi tra città e montagna. Ma c’è una dinamica che già le accomuna e non è affatto piacevole: l’espulsione dei residenti, in favore di realtà a trazione turistica