Le proiezioni sul surriscaldamento globale ci dicono che la temperatura media globale continuerà a salire, con impatti significativi sulla durata degli inverni e sulle precipitazioni nevose. Questi cambiamenti avranno rilevanti implicazioni per i [...]
Il turismo outdoor abbraccia una vasta gamma di esperienze all’aria aperta come trekking, alpinismo, arrampicata, ciclismo, kayak e paracadutismo. Queste attività rappresentano un pilastro del turismo nelle aree montane: comprendere meglio [...]
Tra le esperienze quotidiane che influenzano una lingua, i fenomeni atmosferici occupano un posto importante. Queste peculiarità lessicali si possono riscontrare anche nelle minoranze linguistiche italiane, come ad esempio la lingua [...]
Il paesaggio rappresenta un elemento chiave dell’esperienza che abbiamo di un territorio, oltre a essere parte dell’identità culturale delle comunità che vi abitano. Esprime quindi lo stretto legame tra la popolazione e il territorio, [...]
Con turismo dell’ultima occasione o dell’ultima possibilità si intende quel tipo di turismo in cui i visitatori intendono vedere e vivere luoghi e attrazioni a rischio estinzione prima che scompaiano o che subiscano rilevanti cambiamenti col [...]
L'industria turistica può spesso finire per avere degli impatti molto evidenti sull'ambiente e sulla qualità della vita dei residenti delle zone in cui si svolge. E sebbene la sostenibilità ambientale sia prima di tutto una responsabilità [...]
Con il turismo di massa, cambiano anche i frequentatori delle terre alte, che diventano sempre meno adeguatamente preparati e consapevoli dei pericoli che la montagna può riservare. Infatti, nonostante l’escursionismo non sia generalmente [...]
L’accessibilità delle strutture e dei percorsi per vari tipi di disabilità e l’accessibilità di informazioni sono indispensabili per garantire un turismo veramente inclusivo. La fruibilità del patrimonio naturalistico, però, soprattutto [...]
Le montagne sono una risorsa unica per il benessere fisico e mentale ed è importante che ogni persona ne possa godere appieno, senza discriminazioni. Il concetto di accessibilità riguarda non solo per le persone con disabilità, ma anche [...]
Le Alpi custodiscono numerose lingue, comprese diverse varietà dialettali: "Verba Alpina", il progetto promosso dall’Università di Monaco LMU, conta quasi 130 dialetti, ma alcuni studiosi sostengono che sia in realtà impossibile quantificarli [...]
L’impatto del cambiamento climatico sul turismo di montagna sotto la lente dei ricercatori delle Università di Innsbruck e di Waterloo
Sentiamo spesso parlare di ripopolamento della montagna e di rigenerazione di zone a rischio abbandono e forse meno frequentemente connettiamo queste tematiche con quella del nomadismo digitale, che diventa invece di potenziale interesse per lo [...]