Contenuto sponsorizzato

Autori

L.P.

articoli recenti
Attualità | 28 novembre | 12:00
di L.P.
Appello per la regolamentazione dell’arrampicata sportiva e la salvaguardia ambientale delle associazioni ambientaliste Wwf Trentino, Sos Altissimo di Nago che fanno parte del Coordinamento Ambiente Agl e unitamente all'associazione Lipu: ''Ecco le nostre proposte. Così quell'area potrebbe diventare un modello di turismo sostenibile''
Cultura | 18 novembre | 17:10
di L.P.
Sulle domande che ruotano attorno al ritrovamento è in corso un articolato progetto di ricerca. L'obiettivo è quello di ricostruire le modalità di occupazione del territorio e le strategie di sfruttamento delle risorse delle comunità umane. L’esito delle indagini archeologiche condotte dal 2022 in diversi siti a breve distanza dal Tresero, alla Malga dell’Alpe, alla Grotta Cameraccia e al Lago Nero, ha confermato che queste aree, oltre diecimila anni fa, furono percorse dai cacciatori mesolitici, che hanno lasciato le tracce di bivacchi e di postazioni per la caccia
Attualità | 05 novembre | 12:00
di L.P.
La costruzione supererà i 20 metri di altezza (doveva arrivare a 30 ma quel processo è stato interrotto per le indagini sugli eccessi di metratura concessi). I cittadini della zona inviano una lettera alla sindaca di Valtournenche: ''Che fine hanno fatto le firme raccolte per bloccare l'opera? Chiediamo accesso agli atti per il nuovo progetto''
Attualità | 30 ottobre | 19:00
di L.P.
Bussone: ''A trent'anni dall'ultima legge sulla montagna del 1994, tra le opportunità date dal ddl, come quella per incentivare i medici di base e gli insegnanti nei Comuni montani, vi sono due questioni calde da risolvere alla Camera. Il nodo risorse economiche, perché 200 milioni non bastano. E poi la ridefinizione dei Comuni montani. Con il solo parametro altimetrico, i 600 metri, si taglierebbero fuori centinaia di Comuni, senza un chiaro obiettivo''
Alpinismo | 22 settembre | 13:00
di L.P.
I due erano in intervento di soccorso quando qualcosa è andato storto sul Pelmo e una grossa frana li ha travolti uccidendoli. Oggi il bivacco a loro dedicati è stato portato a quota 3.158 metri dall'elicottero dell'Esercito: ''I figli di Alberto e Aldo hanno simbolicamente aperto la porta del bivacco che rimarrà a ricordo del loro coraggio e dedizione. Un rifugio sicuro per gli alpinisti e un simbolo del loro spirito di servizio e amore per la montagna''
Alpinismo | 18 luglio | 18:00
di L.P.
Il noto alpinista valdostano e guida alpina da 12 anni risponde alle Guide Alpine rispetto all'importanza dell'acclimatamento e al dormire in rifugio: ''La notte in rifugio, magari a tremila metri, fa una grossa differenza in termini di acclimatamento, ma per molte cime come il Castore sul Monte Rosa, o il Gran Paradiso, è necessaria. Non è scontato stare bene e può darsi che la mattina dopo non si sia in condizioni di proseguire''
Attualità | 01 luglio | 17:00
di L.P.
Il collegio nazionale Guide Alpine ha posto le domande più importanti per chi si reca in montagna in merito al fenomeno dei fulmini a Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e docente di meteorologia per il Collegio Guide Alpine del Trentino da oltre 13 anni. Dal falso mito che moschettoni, oggetti metallici e smartphone attirano i fulmini a quello, confermato, che con i cambiamenti climatici i fenomeni estremi si stanno moltiplicando
Alpinismo | 15 giugno | 17:00
di L.P.
A 98 anni il grande alpinista trentino ha ricevuto l'onorificenza del Trento Film Festival: ''Come affermava Bruno Detassis, in una cordata non c’è né primo né secondo, ma solo due compagni che condividono la stessa intensa passione per la montagna, creando una sola entità. Ed è quello che distingueva la cordata formata da Cesare Maestri e Carlo Claus, due grandi alpinisti trentini e del mondo che hanno dimostrato come l’amicizia e il rispetto reciproco siano la vera corda che unisce''
Attualità | 08 aprile | 16:19
di L.P.
In sella a una bici elettrica partirà dal Muse di Trento per un viaggio di 4 mesi e oltre 10.000 chilometri. L'impresa, che vede il supporto scientifico del Muse e il sostegno di Parco Naturale Adamello Brenta e Apt Dolomiti Paganella, diventerà anche un docufilm firmato dalla regista Guia Zapponi

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato