Contenuto sponsorizzato
Attualità | 23 giugno | 16:34

''Benvenuti nel regno di ghiaccio'', lo spettacolo del rifugio più alto d'Europa (FOTO E VIDEO)

di L.P.

Ecco come si presenta in questi giorno Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti del massiccio del Monte Rosa

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

''Benvenuti nel regno di ghiaccio'', questo il post di Rifugi Monterosa a corredo della immagini straordinarie di come si presenta in questi giorni la mitica Capanna Margherita il rifugio più alto d'Europa. L'intero edificio è incastonato tra ghiaccio e neve risultando eccezionalmente suggestivo dopo le recenti nevicate e con le temperature abbondantemente scese sotto zero (questa mattina alle 7.30 il termometro segnava -9,5 gradi).

 

 

 

 

Le immagini stanno facendo il giro dei media e sembrano tratte direttamente da un film ambientato nei ghiacci del nord. Invece siamo sul Monte Rosa ma a quota 4556 metri quindi temperature e condizioni meteo di questi giorni sono tutt'alto che una rarità anche in questo periodo dell'anno. Ieri dal rifugio comunicavano che ''questa mattina la Capanna ci ha salutati così. Dopo i giorni di brutto tempo finalmente siamo riusciti a salire, a breve apriremo! Condizioni stupende”. 

 

 

Oggi, sempre da come si può vedere dalle immagini, le persone che hanno raggiunto la vetta erano diverse e da programmi la riapertura era fissata domani il 24 giugno. La capanna Regina Margherita si trova sulla Punta Gnifetti del massiccio del Monte Rosa; ben visibile anche dal fondo valle, si impone allo sguardo di chiunque guardi verso le vette.

 

E' il rifugio più alto d'Europa e ospita un importante laboratorio adibito alla ricerca scientifica ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia che vi pernottò nel 1893, anno dell'inaugurazione.

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato