Emanuela Granata, dottoranda all’Università degli Studi di Milano e MUSE Museo delle Scienze di Trento, si occupa dello studio e della tutela delle praterie. Ci siamo confrontati con lei per approfondire la storia, la biodiversità e [...]
Oggi inizia la Cop16, la conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite, a Cali, in Colombia. Cogliamo l'occasione per raccontare i risultati contenuti nel Rapporto 2024 del WWF “Living Planet Report”, pubblicato da poco. Il rapporto [...]
Dichiarata estinta all’inizio del Novecento, la popolazione di lince Dinarica e delle Alpi Sudorientali è stata protagonista di uno primo tentativo di reintroduzione nel 1973, rafforzato successivamente dal progetto LIFE Lynx che ha coinvolto [...]
Massiccio e possente, lo stambecco delle Alpi è in grado di mantenere l’equilibrio su pareti e pendii estremamente insidiosi, come ci mostra il video di Alessandro Bazzana
Le pareti rocciose sono habitat unici che ospitano specie animali specializzati alla vita in verticale, e che si sono adattati a prosperare tra anfratti rocciosi e strapiombi. Visto il forte declino della biodiversità a causa delle [...]
A Trento dal 17 al 19 magio 2024 si è tenuta la conferenza finale del LIFE WolfAlps EU presso il Muse – Museo delle Scienze di Trento – e ITAS forum. Sono stati più di 60 gli appuntamenti per parlare di coesistenza e gestione di lupi e [...]
La conferenza finale del LIFE WolfAlps EU si è tenuta dal 17 al 19 maggio 2024 a Trento presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento - e ITAS forum, nel famoso quartiere Le Albere. In questi spazi sono stati organizzati convegni scientifici, [...]
No, non siamo entrati nell’epoca dell’Antropocene. La notizia, diffusa dal New York Times il 5 marzo, ha fatto eco su diverse testate giornalistiche in tutto il mondo: dopo 15 anni di discussione, un comitato scientifico composto da geologi [...]
Quello che per un osservatore poco attento può sembrare un candido manto nevoso, accuratamente ritagliato tra boschi e pendii, per la fauna alpina è un paesaggio in cui vivere tutti i giorni un’avventura alla Indiana Jones. I comprensori [...]
Un Ibis eremita, gravemente ferito ad un’ala e trovato nei pressi di Buja da due volontari, è stato tempestivamente portato al Centro di Ricerca e Coordinamento per il recupero della Fauna Selvatica dell’Università di Udine. L’animale [...]
In questi giorni sta girando un video che mostra un lupo che si avvicina a una donna mentre spinge un passeggino presso le piste da sci di fondo nei pressi di Pozza di Fassa. Molte le testimonianze - foto e video - che da diverso [...]