La missione di ricerca Beyond EPICA ha raggiunto il suo obiettivo: estrarre una carota di ghiaccio nella regione più interna dell’Antartide fino al letto roccioso, attraversando la storia climatica dell’ultimo milione abbondante di anni. [...]
Il neoeletto presidente Trump ha nuovamente ribadito la sua volontà di rendere la Groenlandia parte degli USA. Durante una conferenza stampa ha affermato di non poter escludere l’utilizzo della coercizione militare o di quella economica per [...]
Stava tentando una nuova via invernale sull'Annapurna insieme a Simone Moro, sopravvissuto per miracolo a quel 25 dicembre 1997. Finiva così un periodo di salite serrate e tormenti, alimentati dalle critiche ingiuste che gli furono mosse a [...]
Chi voleva raggiungere la più grande isola del pianeta aveva già da anni la possibilità di assicurarsi un posto su un volo diretto da Copenaghen o da altre città europee a Kangerlussuaq, dove aveva sede l’unico aeroporto groenlandese in [...]
La scoperta di incisioni rupestri preistoriche nelle vicinanze di un ghiacciaio offre lo spunto per alcune riflessioni sullo stato dei ghiacciai alpini e sull'aumento delle temperature
Negli ultimi giorni i social sono stati attraversati da una forte ondata di sostegno alla teoria "controcorrente" dell'autorevole studioso. Ma il fisico ha mai portato dei dati in sostegno di questa tesi? No. Ha mai evidenziato [...]
Le temperature di questi giorni, decisamente al di sopra dei valori medi di stagione, ci stanno regalando giornate magnifiche, un invito a trascorrere le poche ore di luce all’aperto. Il folclore ha dato un nome a questi episodi di tempo [...]
Da qualche ora rimbalza sui media la notizia che ai piedi del Pelmo (uno dei principali massicci dolomitici) sono stati rinvenuti dei lembi di un antico ghiacciaio dichiarato estinto da parecchi anni. Un ghiacciaio è dunque rinato? No. Il clima [...]
84 anni fa, il 19 ottobre, cadeva Emilio Comici. Protagonista indiscusso dell’epoca del sesto grado, fu sicuramente tra i più celebri e talentuosi alpinisti della sua generazione. Dopo una sequenza infiniti di successi e salite estreme, trovò [...]
Quella del Vajont è stata la più grande e mortale frana europea. Fu una frana particolare perché oltre alle dimensioni colossali a renderla unica fu la causa che la provocò: l'intervento umano. La diga costruita nella valle e il gigantesco [...]
Da qualche giorno circolano spettacolari fotografie scattate dai membri della Commissione Glaciologica della Società Alpinisti Tridentini che ritraggono delle particolari formazioni sviluppate sui ghiacciai alpini: i crepacci circolari e i [...]
Quella del Vajont è stata la più grande e mortale frana europea da che se ne abbia memoria. A rendere la tragedia unica sono state la dimensione colossale e la causa: l'intervento umano. La diga e il gigantesco invaso artificiale [...]