Contenuto sponsorizzato

Blog

Giovanni Baccolo

Giovanni Baccolo è ricercatore presso l'Università Roma Tre. Studia le carote di ghiaccio per ricostruire le condizioni climatiche del passato e i processi naturali tipici degli ambienti freddi. Cerca di leggere la natura come un vero e proprio libro. Oltre alla ricerca si dedica alla divulgazione ed è appassionato di storia dell’alpinismo. Cura il blog Storie Minerali.

articoli recenti
Alpinismo | 20 ottobre | 19:00
84 anni fa, il 19 ottobre, cadeva Emilio Comici. Protagonista indiscusso dell’epoca del sesto grado, fu sicuramente tra i più celebri e talentuosi alpinisti della sua generazione. Dopo una sequenza infiniti di successi e salite estreme, trovò la fine su un prato, mentre arrampicava una facile paretina insieme ad alcuni amici completamente digiuni d’arrampicata. La fine è emblematica delle profonde contraddizioni con cui Comici convisse per buona parte della sua vita. Da una parte eroe portato in palmo di mani dal regime, dall’altro un uomo colmo di insicurezze e limiti
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato