La cooperativa Pascolando, che gestisce Malga Van a Limana (Belluno) in collaborazione con la Fondazione Erserino Piol, ha visto riconosciuto a due eventi internazionali a Torino e Roma il proprio lavoro, basato su una gestione turnaria della [...]
L’immagine idilliaca ma ormai illusoria della montagna, i cambiamenti climatici, la sfida della “restanza”: abbiamo intervistato Michele Sasso sulla sua inchiesta, che ha esplorato luoghi e modelli di sviluppo di Alpi e Appennini per fare [...]
Un’intervista a due apicoltrici bellunesi per capire com’è cambiata la produzione del miele, un prodotto di eccellenza del territorio. Tra clima, uso di fertilizzanti e parassiti, gli apicoltori sono diventati i custodi di questi [...]
La cooperativa Pascolando ha preso in gestione Malga Van. Abbiamo intervistato Carlo Murer e Giacomo Piazza per capire l’importanza di un’iniziativa che punta alla tutela del tessuto sociale ed economico e dell’ambiente di montagna
Una intervista a Francesco Romito, di “Io non ho paura del lupo”, e Carmela Musto, assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. Gli studi disponibili sulla mortalità dei lupi sono pochi, ma i dati sulle componente antropogenica, [...]
L’alleanza, nata nel 2002, ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’imprenditoria rurale nelle aree montane dei Paesi in via di sviluppo per valorizzare i prodotti nei mercati locali e aumentare la resilienza degli ecosistemi
Il Consiglio di Stato dà ragione al Ministero e all’ambiente: confermata la dichiarazione di notevole interesse pubblico per l’area del Comelico
Migliorare si può: promozione locale per i prodotti tipici, più manutenzione dei territori e puntare sulla qualità: ''Di fatto sono le piccole aziende che curano il territorio, eppure gli aiuti finiscono anche nelle mani [...]
Il progetto consolida una visione del turismo di sfruttamento della montagna in nome della monocultura dello sci e dei grandi comprensori sciistici. Ma ricade in un’area di Rete Natura 2000 e, in parte, nei territori del Patrimonio Unesco
Intervista a Caterina De Boni, pastora e scrittrice autrice di ''A passo di pecora''. ''Il vero pericolo non è il lupo, ma l’aumento dei parassiti, lo sfruttamento di acqua e suolo e la pressione della burocrazia''. E poi i lati positivi: [...]
Sport
| 03 maggio | 18:00
Intervista a Roberto Bolza, consigliere nazionale del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (Cnsas), sull'attività del Cnsas nelle ultime stagioni caratterizate da repentini cambi delle condizioni meteorologiche e da un continuo [...]
Fondamentali le serie storiche dei dati e la formazione dei cittadini, secondo Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino e Adriano Martinoli dell’Università dell’Insubria