Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 19 gennaio | 12:38

Le spettacolari immagini del Lago di Campotosto ghiacciato (VIDEO): il drone immortala un fenomeno che non si verificava da qualche anno

Vedere il Lago di Campotosto ricoperto di ghiaccio era un fenomeno che si verificava regolarmente durante le normali stagioni invernali, ma negli ultimi anni, a causa delle temperature anomale, non era più accaduto

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Uno spettacolo paesaggistico con pochi eguali è quello che ha offerto il Lago di Campotosto, comparso nei giorni scorsi interamente ghiacciato grazie alle basse temperature che hanno interessato gli Appennini.

 

Le immagini del drone di Francesco Patacchiola, fotografo professionista, in poche ore hanno fatto il giro del web suscitando la curiosità di migliaia di appassionati del freddo e della neve.

 

Il bacino di Campotosto si trova in provincia de L’Aquila, tra i comuni di Campotosto, Capitignano e l’Aquila. All’interno dei confini del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, la zona è anche meta di molti sportivi e turisti specialmente nel periodo estivo. Il lungolago si estende per diversi chilometri e consente il collegamento di molti centri abitati, ed essendo quasi totalmente posto su un terreno pianeggiante favorisce il cicloturismo, footing, equitazione e trekking.

IL LAGO COMPARSO INTERAMENTE GHIACCIATO, NORMALITA’ MANCATA NEGLI ULTIMI ANNI.

 

Una breve ma ficcante ondata di freddo ha interessato gli appennini nella seconda decade del mese di gennaio, causando una recrudescenza delle correnti fredde grazie ad una bassa pressione che si è posizionata sul sud Italia e che ha richiamato queste correnti dal nordest europeo.

 

I valori di temperatura sono risultati piuttosto invernali, con le massime che per giorni nelle ore centrali della giornata, già dai 1.200 metri, non hanno mai raggiunto e superato gli 0 gradi centigradi.

 

Le conseguenze principali di queste temperature, grazie anche al vento freddo, sono state la formazione della calabrosa in montagna, ma anche del vetrone e del congelamento dei laghi appenninici.

 

Ci teniamo a specificare che vedere il Lago di Campotosto ricoperto dal ghiaccio è un fenomeno che nel corso delle normali stagioni invernali si verifica con costanza, ma che negli ultimi anni per via delle temperature anomale non si era più verificato.

 

I laghi si raffreddano a partire dalla loro superficie, dove si verifica una forte perdita di energia. Mano a mano che si raffredda, l’acqua superficiale scende verso il basso fino a quando tutta l’acqua del lago arriva a raggiungere una temperatura di 4 gradi.

 

Le immagini scattate da Francesco Patacchiola fanno riferimento a circa due giorni fa: oggi, domenica 19 gennaio, le temperature sono lievemente aumentate e naturalmente lo scenario è mutato. E' ancora visibile la neve nel paesaggio circostante, ma parte del ghiaccio ha iniziato e concluso il suo normale processo di fusione.  

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato