Nel centro nord la neve continua a scarseggiare, grande assente anche sugli Appennini settentrionali. Importanti accumuli nevosi invece tra la dorsale Campana e Calabro Lucana
Una particolare opera architettonica è protagonista di uno dei film più importanti del 2024: "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar, pellicola vincitrice del Leone d'oro per il miglior film all'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia. Si tratta di una casa nel bosco ed è un’occasione per riflettere sul nostro rapporto, da ripensare, con l’ambiente naturale
La Fondazione Cariplo ha sostenuto 67 progetti innovativi in 6 anni per un totale di oltre 15 milioni di euro di contributo. L'agricoltura diventa un modello di innovazione sociale
Sport
| 14 gennaio | 12:15
Dal Monte Grappa al Colle delle Finestre (Cima Coppi): dove e quando saranno le tappe di montagna e di collina attraversate dal prossimo Giro.
Il talento dei ciclisti accompagnerà gli appassionati, per tre settimane, tra le singolarità culturali e ambientali che arricchiscono la penisola. Lo sport, non è quindi sconnesso dal contesto, ma lo amplifica avvicinando realtà in diversi casi molto differenti
Al 1° gennaio 2024, Cortina contava 5.529 abitanti (fonte Istat), un dato che segna una continua decrescita dal 2011, con previsioni che indicano un futuro prossimo sotto i 5.000 abitanti residenti. Il turismo è una risorsa o un pericolo?
Sport
| 13 gennaio | 20:00
Una stazione sciistica dove non ci sono impianti di risalita: a Montespluga si vuole "dare una risposta ai cambiamenti che stiamo vedendo nelle località sciistiche"
Il legno è la prima rinnovabile termica italiana, viene usato da una famiglia su quattro per riscaldarsi e avrà un ruolo decisivo, secondo il PNIEC, per la transizione ecologica dell'Italia al 2030. Ma l'origine sostenibile della materia prima e il come lo si utilizza fanno la differenza. Alcune Regioni e Province Autonome italiane stanno investendo per dare preziosi consigli relativi all'uso dei biocombustibili legnosi
Roberta De Zanna di Cortina Bene Comune: "Per conoscere lo stato dell’iter procedurale della variante urbanistica abbiamo depositato un’interrogazione"
Federico Bianchi, chimico dell'atmosfera che studia le nuvole dalle vette più alte del pianeta, è l'ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Sport
| 13 gennaio | 06:00
"Mi piacerebbe vedere più spesso una narrativa che mostri tutte le sfaccettature del percorso di un atleta, non solo la perfezione apparente del momento del successo".
Il mondo del trail running (e non solo), negli ultimi giorni, ha visto svilupparsi un interessante dibattito a partire dalle dichiarazioni di uno dei suoi principali protagonisti: Francesco Puppi, tra i trail runner più noti a livello internazionale, sia per i successi sportivi, sia per la propria attività di divulgazione connessa al mondo dello sport e dell’ambiente
L'anniversario della nascita offre l'occasione di ripercorrere l’itinerario artistico di uno dei più dotati talenti pittorici della seconda metà dell’Ottocento. Conferiva alla scena quell’eleganza che andava praticando nella vita
Sport
| 12 gennaio | 18:00
Dopo essere caduti in disuso a causa delle innovazioni tecnologiche che hanno interessato il mondo dell’agricoltura e della selvicoltura, gli "hornschlitten" sono stati riscoperti in chiave competitiva. Questa reinterpretazione moderna si deve a una scommessa
Il Cai Pordenone, attraverso eventi educativi, culturali e sportivi, indaga sulle interazioni tra città e montagna, molto comuni nella nostra penisola. Ecco il calendario delle iniziative
Era sul Massiccio del Pollino sul confine tra Calabria e Basilicata, da solo, quando è stato investito da una tempesta di vento e neve. In queste ore nevicate sui rilievi Lucani, sull'Irpinia fino a quote più basse
Non avremo nevicate intense come quelle di Natale, ma in ogni caso un po' di inverno tornerà sugli Appennini
Pagine