Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 17 gennaio | 18:47
Con la crisi climatica il rischio che la normalità diventino gli inverni come quello del 2023/2024 e non questo è sempre più concreto. Federalberghi: ''Soprattutto nel periodo invernale, per la montagna, è necessario lavorare di più ad una programmazione volta ad una destagionalizzazione delle presenze, che non sia limitata ad alcuni periodi dell’anno''
Sport | 17 gennaio | 18:00
Prima di realizzare un collegamento (Colere-Lizzola) da 70 milioni di euro di cui 50 pubblici - sostiene l’alpinista che nel 2015 è rimasta paralizzata a causa di un incidente mentre scalava - "sarebbe già molto bello se lavorassero sull’esistente, migliorandolo. Esistono infatti comprensori virtuosi che quando scrivono che ‘gli impianti sono accessibili’, lo sono per davvero"
Alpinismo | 17 gennaio | 12:45
Tra schiodature, richiodature, inviti ai climbers a "tornarsene a casa" e messaggi lasciati ai piedi delle pareti, nelle ultime settimane si è parlato molto delle pareti in Val d'Adige. Questa vicenda, che a uno primo sguardo sembra avere un respiro locale, in realtà invita a sviluppare delle considerazioni sul futuro di un'attività (l'arrampicata) di anno in anno più popolare. A tal proposito ci è stata segnalata una riflessione stimolante che riportiamo integralmente
Ambiente | 17 gennaio | 08:15
Nel privato il sette volte campione del mondo di Formula 1 prova a dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, cercando di non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. Ciononostante, forte del suo seguito, dovrebbe evitare la divulgazione di messaggi dalle ricadute sociali controproducenti come l'utilizzo dell'elicottero per andare a sciare
Attualità | 16 gennaio | 18:00
Il bellunese, com’è noto, non può vantare grandi numeri dal punto di vista demografico, motivo per cui paga lo scotto di una scarsa rappresentanza politica a livello regionale. Il Giro inoltre inizierà in Albania e caso vuole che l’ultima delle tre tappe albanesi si sovrapporrà proprio al giorno in cui sono in programma le loro elezioni presidenziali
Attualità | 16 gennaio | 13:00
I parchi eolici, necessari per la transizione energetica del nostro Paese, sono la fonte rinnovabile più controversa, sia per le dimensioni sia per le aree idonee alla produzione di energia elettrica. Abbiamo un bisogno disperato di rinnovabili ma non tutti i progetti proposti sulle nostre montagne seguono un processo di partecipazione e di ricadute effettive sul territorio. Superare alcune “bufale” sulle pale eoliche per concentrarci su una discussione pragmatica potrebbe sicuramente farci risparmiare tempo prezioso verso la decarbonizzazione
Attualità | 16 gennaio | 10:45
Un’insufficienza che, come mettono in allerta gli esperti, potrebbe avere delle ripercussioni non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale: "Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità d’acqua per uso agricolo, civile e industriale, specialmente nei mesi primaverili ed estivi"
Sport | 15 gennaio | 19:30
Negli ultimi mesi era stata ventilata una possibile tappa con arrivo a Cortina d’Ampezzo, saltata poi per motivi politici o meglio, per la presenza di “troppi cantieri” nella conca ampezzana. La rinuncia di Padrin e della Regione Veneto può evidenziare una scarsa lungimiranza e mette al centro della discussione la considerazione politica di Cortina e del resto del territorio bellunese. Alessandro Del Bianco: "Propongo che si apra da subito una discussione chiara e trasparente su come utilizzare il Fondo Grandi Eventi, assicurandosi che gli investimenti abbiano un impatto duraturo e positivo sul territorio"
Attualità | 15 gennaio | 12:00
Tanti gli scrittori che hanno viaggiato tra queste montagne riportando poi nelle loro pagine memorie e impressioni. Ernest Hemingway, Dino Buzzati, Saul Bellow, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Edward Morgan Forster, Goffredo Parise, Vladimir Nabokov, Eugenio Montale, Alberto Arbasino, Giovanna Zangrandi, Indro Montanelli, Giovanni Cenacchi, Rolly Marchi, Giovanni Comisso e molti altri. E furono due viaggiatrici inglesi, Amelia Edwards ed Elizabeth Tuckett, le prime a raccontarne e descriverne le bellezze

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato