Domani ricorre il settantesimo anniversario della prima scalata del K2. La spedizione italiana, guidata da Ardito Desio, salì in vetta con Achille Compagnoni e Lino Lacedelli il 31 luglio 1954. Probabilmente non si sarebbe [...]
La rubrica “Camminando nella Grande Guerra”, tenuta da il Dolomiti in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, continua il suo viaggio fra gli itinerari del primo conflitto mondiale in Trentino rimanendo in Val di [...]
Il film documentario "The Summits of Lhakpa Sherpa", presentato al Toronto Film Festival l'estate scorsa, è in arrivo su Netflix il prossimo 31 luglio. Il film, diretto dalla pluripremiata Lucy Walker ripercorre la storia e la missione di Lhakpa [...]
Il noto alpinista valdostano e guida alpina da 12 anni risponde alle Guide Alpine rispetto all'importanza dell'acclimatamento e al dormire in rifugio: ''La notte in rifugio, magari a tremila metri, fa una grossa differenza in termini di [...]
La notizia è stata comunicata direttamente dal capospedizione Agostino Da Polenza: "Abbiamo deciso, visto l'aggravarsi dei sintomi, di farla rientrare dai 5000 metri del campo base. Considerata l’impossibilità per gli elicotteri di intervenire [...]
Il cambiamento climatico e l'aumento delle persone che praticano scialpinismo dal post-pandemia in poi rendono sempre più cruciale l'adozione consapevole di tecnologie di ricerca e soccorso. Un team di ricerca che coprende il Cnr e Arpav sta [...]
La missione glaciologica, che rientra nel progetto K2-70 del Club alpino italiano, è impegnata a studiare per la prima volta neve e ghiaccio del Karakorum. lo spostamento d’aria e i residui del materiale glaciale ha travolto le due tende [...]
Il 27 giugno 1957 Hermann Buhl moriva sul Chogolisa. Un anniversario che invita a ricordare, attraverso due episodi in qualche modo connessi, uno dei più forti alpinisti del Novecento
Con l'aumento delle temperature, la fusione dei ghiacciai e la diminuzione della copertura nevosa sulla montagna più alta del pianeta stanno facendo riemergere i corpi congelati degli alpinisti che hanno perso la vita tentandone la vetta. Una [...]
Il 27 giugno 1970 i fratelli Messner raggiunsero la vetta del Nanga Parbat. Un rapido sorriso, prima di giorni tragici e anni segnati da maldicenze e pettegolezzi
Il noto climber Keita Kurakami ci ha lasciati a causa di un infarto mentre scalava il Fujiyama. Aveva solo 38 anni. Lo ricordiamo attraverso le puntuali parole di Alessandro Filippini
Una nuova spedizione fra kayak e pareti in Groenlandia. "Considerando che dovremo trasportare tutto il necessario nei nostri kayak per circa 30 giorni di spedizione, in totale autonomia, mi sembra che ci siano abbastanza ingredienti per una bella [...]
Quattro giorni fa la spedizione quasi femminile (guidata da Agostino Da Polenza), targata Cai, è decollata dall'aeroporto di Milano Malpensa in direzione K2. La notizia, accolta da tanti associati e appassionati di [...]
A 98 anni il grande alpinista trentino ha ricevuto l'onorificenza del Trento Film Festival: ''Come affermava Bruno Detassis, in una cordata non c’è né primo né secondo, ma solo due compagni che condividono la stessa intensa passione per la [...]
Walter Bonatti è diventato il soggetto di un murales, intitolato “L’ascesa” e realizzato su una parete della stazione intermedia della celebre Skyway, la funivia che da Courmayeur raggiunge Punta Helbronner (3.462 metri) sul Monte [...]
Pagine