Giacomo Giordani, il giorno prima del settantesimo compleanno, ha effettuato il suo ultimo intervento come Tecnico di Elisoccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico insieme al nipote Daniele Barzon, da poco entrato nella [...]
Il 17 settembre 2000, la guida alpina trentina Franco Corn e Sergio Benigni hanno aperto una nuova via sulla parete Sud-Est della Torre del Brenta per dedicarla all'amico Paolo Pedrotti, mancato un paio di mesi prima. Solo qualche giorno [...]
Ossigeno supplementare, sherpa e anche qualche selfie stick che spunta fra alpinisti in coda. Sono centinaia le persone che stanno tentando la salita al "tetto del mondo" e sui social il racconto di grandi scalatori come Krzyzowski, [...]
Il neo presidente della Sat è Cristian Ferrari, raccoglie il testimone da Anna Facchini. I vice sono Cinzia Fedrizzi e Riccardo Giacomelli. "Il nostro obiettivo è quello di garantire la sostenibilità economica e ambientale di tutte le [...]
Era l'8 maggio 1978 quando Reinhold Messner e Peter Habeler scalarono il monte Everest senza l'ausilio dell'ossigeno supplementare.
All'epoca, salire sul tetto del mondo privi bombole e di apparecchi respiratori, era ritenuto impossibile. [...]
L’8 maggio 2008 ci lasciava Bruno Detassis. Fu particolarmente attivo nel Gruppo di Brenta; come Ettore Castiglioni rifiutò le maglie troppo strette di regimi totalitari dell’epoca; nel 1949 gli venne affidata la conduzione del Rifugio [...]
(L'editoriale) Che senso ha salire in montagna? O meglio: che senso ha scalare una montagna? Da molti è considerata un'attività inutile, perché abbiamo imparato a considerare “utili” soltanto quelle azioni che portano a un [...]
Il tema del numero di vette di ottomila metri crea da tempo dibattito all'interno della comunità di alpinisti, e si declina anche in una discussione su cosa si intenda per "montagna" e per "vetta". Dopo anni di analisi e discussioni, la [...]
Codera e valle dei Ratti, selvagge e poco frequentate. Su quelle pareti si trova il senso di incertezza e di precarietà a due passi da casa
(L'editoriale). Il primo aprile è una tradizione divertente, che fa sorridere. Meno spassoso è il progressivo diffondersi di questo costume che ha ormai inondato quotidianamente, con un flusso interminabile di annunci infondati, il panorama [...]
Di presa in presa, di via in via, la forte climber Nasim Eshqi ha trovato la forza per emanciparsi dalle logiche culturali su cui si sorregge il governo del suo paese, l’Iran, dove basta un hijab indossato non correttamente per imbattersi [...]
Oggi l’alpinista ed esploratore lecchese Carlo Mauri avrebbe compiuto 94 anni. È nato infatti 25 marzo 1930. L'anniversario permette di inquadrare meglio un esploratore eclettico, che dalle scalate con Walter Bonatti è passato alle [...]
Il 24 marzo 1948 nacque Jerzy Kukuczka, detto Jurek. Ieri, quindi, avrebbe festeggiato 76 anni. Fu il secondo uomo al mondo a toccare la vetta di tutti i 14 ottomila. Per realizzare l’obiettivo gli bastarono otto anni: pochi, [...]
“Le vette sopra i cinquemila metri che le cordate solitamente scalano in diversi giorni, io le raggiungevo in poche ore”. Sofia Cofré Saphier, 28 anni, cilena, dall’inizio dell’anno sta facendo sognare (più del solito) gli [...]
Ieri, come ha annunciato lo stesso Reinhold Messner nel suo profilo Instagram, il secondo scarpone del fratello Günther (scomparso il 29 giugno 1970 sul Nanga Parbat) è tornato nelle mani dell'alpinista. Questo fatto non aggiunge [...]
Pagine