“La prima spedizione al femminile alla seconda montagna più alta del mondo” è stata annunciata e ripresa dai mass media negli scorsi giorni, ma a esser precisi non si tratta né di una spedizione tutta al femminile (è guidata da un uomo) [...]
Mauro Manfredi, di 93 anni, ieri è stato fotografato da Giacomo Olivero a fianco alla croce di vetta di cima Durand (2092 metri). È sempre interessante, oltre che stimolante, intercettare questi frammenti di umanità, perché la storia [...]
Silvia Vidal, alpinista catalana nota per le sue esperienze sulle big walls in completa solitudine e autosufficienza, che promuove la parità di genere nella valutazione delle imprese alpinistiche
Line van den Berg, olandese di nascita, punto di riferimento della riflessione femminista nel mondo dell'alpinismo, che per anni ha cercato la compagna di cordata “perfetta”, la donna con cui condividere la passione per la montagna ma anche le [...]
Mary Varale frantumava i paradigmi culturali dell’epoca a suon di scalate strabilianti; metteva in discussione le voci cupe dei conservatori che confinavano le attività fisiche, come l’arrampicata, all’interno dell’universo maschile. Dopo [...]
La guida alpina François Cazzanelli è uno degli scalatori italiani più completi, con una visione ben chiara in merito al suo alpinismo che lo porta ancora oggi a scovare una nuova linea sul versante Diamir del Nanga Parbat, [...]
Recentemente è stato inaugurato a Moncenisio, in Piemonte, un primo gruppo di edifici coinvolti nella trasformazione delle ex casermette in luogo di promozione culturale e residenza per artisti. Il docente di architettura al Politecnico di Torino [...]
Con Dino Piazza, se ne va un mondo di ricordi: l’alpinismo del sesto grado, le grandi imprese sulle Alpi, lo spirito delle montagne vissuto nel Novecento e un grande Ragno della Grignetta. Il ricordo di Marco Albino Ferrari
Dieci anni fa la scomparsa delle scalatore lecchese che giocava con le sue montagne. «Stare sulle montagne di casa e vivere queste esperienze è la cosa che più amo - raccontava Marco -. Sono innamorato delle mie montagne e ancora di [...]
Approfondiamo il tema dell'alpinismo nell'era del surriscaldamento globale con Dario Eynard, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali [...]
Diego Dellai e Nicola Bertoldo hanno scalato "Viaggio in Patagonia" sulla Est del monte Civetta. La via, salita in due giorni (6 e 7 febbraio), offre l'occasione per riflettere sul valore dell'alpinismo di prossimità
Tre anni fa, a causa di una valanga, ci lasciava l’alpinista torinese Carlalberto "Cala" Cimenti. Lo ricordiamo con una breve recensione del suo libro "Sdraiato in cima al mondo"
L'EDITORIALE. Al Museo dei Trasporti di Lucerna (Svizzera), indossando occhiali VR è possibile scalare virtualmente il monte Cervino. “A rendere possibile l’impresa – informa il sito Innovando.it – l’utilizzo di una tecnologia 3D e 4D [...]
Insieme a Paola Dellavedova, che da quindici anni coordina l’Area neve e valanghe della Fondazione Montagna Sicura, in Valle d’Aosta, scopriamo quanto lavoro c’è dietro un prezioso bollettino neve e valanghe che sia aggiornato [...]
Il progetto "Scalo Sogni", spiega Ettore Campana, è stata un'avventura dedicata ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica di Brescia, per trasmettere loro i valori di tenacia, voglia di vivere, speranza, e per incoraggiarli a [...]
Pagine