Contenuto sponsorizzato
Alpinismo | 13 febbraio | 17:56

"Anche stavolta non è servito un aereo, era tutto lì comodo e vicino, bastava osservare con occhi diversi e cogliere il giusto momento". L'alpinista Diego Dellai commenta la sua ultima scalata sul Civetta

Diego Dellai e Nicola Bertoldo hanno scalato "Viaggio in Patagonia" sulla Est del monte Civetta. La via, salita in due giorni (6 e 7 febbraio), offre l'occasione per riflettere sul valore dell'alpinismo di prossimità

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Quando le incognite sono tante ma si risolvono una dopo l'altra veloci e divertenti, quando le condizioni della parete sono magnifiche, quando il bivacco è comodo e si ha il tempo di mangiare con calma e dormire anche troppo, quando il nuovo giorno regala uno spettacolo unico. In questi momenti capiamo di aver fatto le scelte giuste e che qualcuno in un certo senso ci sta premiando. Mi sento fortunato e privilegiato, anche stavolta non è servito un aereo, era tutto lì comodo e vicino, bastava osservare con occhi diversi e cogliere il giusto momento".

 

Con queste parole, riportate nel suo profilo Instagram, la guida alpina Diego Dellai ha descritto l'ultima esperienza sulla parete est del Monte Civetta. La via, salita in due giorni (6 e 7 febbraio) insieme a Nicola Bertoldo, offre l'occasione per riflettere sul valore dell'alpinismo di prossimità.

 

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Diego Dellai (@diego_dellai)

 

Negli ultimi decenni si è infatti istallata nella percezione comune la convinzione che la lontananza amplifichi il valore esperienziale del viaggio. Questa percezione ovviamente trova delle fondamenta concrete, perché la ragione principale che spinge il viaggiatore a levare le ancore, a partire, è il desiderio di vivere contesti diversi dal proprio (sia dal punto di vista culturale, sia da quello naturalistico-ambientale) e, naturalmente, più chilometri si percorrono e più diventa semplice respirare quell’atmosfera di alterità tanto inseguita.

 

Ma per fortuna non sempre è così: a volte, per stupirsi, è sufficiente curiosare tra i luoghi “di casa”, o comunque prossimi a casa, spesso trascurati proprio a causa del meccanismo percettivo appena descritto. Sono appunto troppo vicini per catturare la nostra attenzione. Dunque capita con crescente frequenza di conoscere nel dettaglio località molto distanti, e di sentirsi estranei a casa propria. È un peccato, perché conoscere è il primo passo per affezionarsi e affezionarsi è il primo passo per rispettare il territorio e le persone che lo abitano.

 

"Sia chiaro che il mio non era un criticare chi va dall'altra parte del mondo a fare una spedizione, esperienza che sicuramente vorrei fare almeno una volta nella vita - spiega Dellai a L'AltraMontagna - ma portare l'attenzione sullo spettacolo che ci circonda non lontano da casa. Un ambiente sempre poco considerato perché  'abituati a vederlo'. Di giornate in montagna ho la fortuna di farne tante, ma ogni volta, pur ripassando nello stesso posto, riesco a vedere cose nuove. Bellissimo!"

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato