Contenuto sponsorizzato
Alpinismo | 08 maggio | 10:00

Quando Reinhold Messner e Peter Habeler scalarono l'Everest senza l'ausilio dell'ossigeno supplementare: l'asticella delle capacità umane venne alzata grazie a una privazione tecnologica

Era l'8 maggio 1978 quando Reinhold Messner e Peter Habeler scalarono il monte Everest senza l'ausilio dell'ossigeno supplementare. 

All'epoca, salire sul tetto del mondo privi bombole e di apparecchi respiratori, era ritenuto impossibile. Un limite invalicabile, un ostacolo fuori portata per l'uomo

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Era l'8 maggio 1978 quando Reinhold Messner e Peter Habeler scalarono il monte Everest senza l'ausilio dell'ossigeno supplementare

 

All'epoca, salire sul tetto del mondo privi bombole e di apparecchi respiratori, era ritenuto impossibile. Un limite invalicabile, un ostacolo fuori portata per l'uomo. 

 

Ma l'uomo ha un'attitudine connaturata nel ficcare il naso anche dove ci sarebbero tutte le controindicazioni per non farlo, per tenersi alla larga da un pericolo apparentemente fatale.

 

Un'inclinazione ben riassunta dall'Ulisse dantesco: «considerate la vostra semenza, fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza».

 

In questo caso le virtù e la conoscenza inseguite prevedono contemporaneamente il superamento di un limite, ma anche una rinuncia: l'asticella delle capacità umane venne così alzata grazie a una privazione tecnologica.

 

Dopo tre mesi trascorsi sotto la montagna, i due toccarono la vetta. Raggiungendola, oltre a sfatare una falsa credenza, chiusero un importante capitolo della storia dell'alpinismo d'alta quota. 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato