Contenuto sponsorizzato
Attualità | 29 febbraio | 19:45

Bob Cortina. Simico: "Non saranno 2000 alberi abbattuti, comunque ne pianteremo altri 10.000". Ma i conti continuano a non tornare

La Società Infrastrutture Milano Cortina, comunicando la fine dei lavori di taglio, ha reso noto che i larici tagliati sono 560 a cui si aggiungono circa 260 alberi e arbusti di piccole dimensioni. Questi dati, se da un lato ci sollevano dalla preoccupazione di veder tagliare, per un'opera di discutibile utilità, un numero ancora maggiore di alberi, dall'altro non sciolgono il vero nodo della questione da noi sollevata

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Da un comunicato ufficiale di Simico, rilanciato dal quotidiano Voci di Cortina, questa sera prendiamo atto che una delle nostre ipotesi (perché quelle da noi formulate erano delle semplici ipotesi nate dai dati contenuti nella determina della ditta assegnataria del taglio) è stata per fortuna scongiurata. La società, comunicando la fine dei lavori di taglio, ha reso noto che i larici tagliati sono 560 a cui si aggiungono circa 260 alberi e arbusti di piccole dimensioni.

 

Il comunicato inoltre sottolinea che i larici che superano i cento anni di vita sarebbero solo il 7% di quelli tagliati. 

 

Questi dati, se da un lato ci sollevano dalla preoccupazione di veder tagliare, per un'opera di discutibile utilità, un numero ancora maggiore di alberi, dall'altro non sciolgono il vero nodo della questione da noi sollevata. La nostra stima sul numero di alberi, infatti, si è basata sul volume di 2200 metri cubi contenuto nella determina che ha assegnato i lavori alla ditta. Preso atto da Simico dei dati reali, questo volume appare comunque incongruente. Come fanno 560 larici e 260 arbusti a cubare ben 2200 metri cubi, ancor più se sono piante che hanno meno di un secolo di vita? Secondo le tavole di cubatura ufficiali dell'inventario forestale nazionale, il volume del fusto e dei rami grossi di un larice di 40 centimetri di diametro alto 30 metri (una media dimensionale più che plausibile delle piante presenti nell'area) è 1,5 metri cubi. Se moltiplichiamo questo volume per le 560 piante dichiarate da Simico, si arriva a 840 metri cubi: un ordine di grandezza molto vicino a quello da noi dichiarato fin dall'inizio.

 

Se il numero degli alberi effettivamente tagliati è quello indicato di Simico (e noi vogliamo crederci), allora nella determina di aggiudicazione dei lavori è contenuto un errore grossolano. Ci piacerebbe essere smentiti anche da questo punto di vista e quindi attendiamo ancora risposte.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato