Contenuto sponsorizzato

Articoli

Alpinismo | 16 gennaio | 16:33
In una folle corsa al primato i genitori di Zara raccontano di averle fatto percorrere 2.200 chilometri a piedi nel 2023 per allenarla all'impresa e che ''non fa mai il bagno nell'acqua calda'' per prepararla al gelo dell'Himalaya. Una vicenda tanto incredibile quanto assurda che interroga tutti sul senso del limite e su quanto valga mettere una bimba di 4 anni nella storia 
Ambiente | 16 gennaio | 06:00
Tutti abbiamo sentito parlare dei cicli del clima o climatici che dir si voglia. Spesso però, il concetto di ciclicità viene utilizzato a sproposito per interpretare il cambiamento climatico in atto. Il clima del passato è realmente dominato dall’alternanza di oscillazioni semi-regolari. Eppure, la condizione in cui versa oggi il sistema climatico non è spiegabile alla luce della ciclicità naturale
Ambiente | 15 gennaio | 12:00
Chiara Bettega, ricercatrice presso il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e comunicatrice scientifica, si racconta nella seconda puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 15 gennaio | 10:00
Una passeggiata nel bosco, in un castagneto che conosco da quando ero ragazzino e che sta crollando su sé stesso. Una riflessione su cosa significa gestire le foreste: prima di tutto, operare scelte consapevoli
Cultura | 13 gennaio | 18:00
Se da un lato raccontare un territorio può suscitare il desiderio di visitarlo, aumentando conseguentemente le presenze; dall'altro il turismo, quando ben gestito, può integrarsi all'economia locale sottraendo quei luoghi da un non meno pericoloso e mortificante abbandono. Su questo tema ci siamo confrontati con Claudio Bassetti, già presidente della SAT
Attualità | 12 gennaio | 18:00
Una passione coltivata fin dall'infanzia, costruita passo dopo passo fino a farla diventare un lavoro, per restare sul proprio territorio e sulle proprie montagne: è la storia di Jacopo Foresti, giovane casaro della Val Gandino (BG), che alleva capre camosciate e produce formaggi caprini nella baita che fu dei nonni

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato