In una folle corsa al primato i genitori di Zara raccontano di averle fatto percorrere 2.200 chilometri a piedi nel 2023 per allenarla all'impresa e che ''non fa mai il bagno nell'acqua calda'' per prepararla al gelo dell'Himalaya. Una vicenda tanto incredibile quanto assurda che interroga tutti sul senso del limite e su quanto valga mettere una bimba di 4 anni nella storia
Il comune di San Gregorio Nelle Alpi, 1536 abitanti, ha aperto la finestra verso un futuro rinnovabile per tutti i comuni alpini con la formalizzazione della prima comunità energetica rinnovabile (CER) delle Dolomiti Bellunesi
Tutti abbiamo sentito parlare dei cicli del clima o climatici che dir si voglia. Spesso però, il concetto di ciclicità viene utilizzato a sproposito per interpretare il cambiamento climatico in atto. Il clima del passato è realmente dominato dall’alternanza di oscillazioni semi-regolari. Eppure, la condizione in cui versa oggi il sistema climatico non è spiegabile alla luce della ciclicità naturale
Quando ci si pone di fronte ad un animale selvatico nello stesso modo in cui si farebbe con un animale domestico d’affezione si compie non solo un grossolano errore di valutazione ma anche un atto molto pericoloso per entrambe le parti coinvolte, scopriamo insieme perchè.
Giovanni Segantini è nato il 15 gennaio 1858. Ricordandolo, ripercorriamo insieme le principali fasi della sua vita
Chiara Bettega, ricercatrice presso il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) e comunicatrice scientifica, si racconta nella seconda puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Una passeggiata nel bosco, in un castagneto che conosco da quando ero ragazzino e che sta crollando su sé stesso.
Una riflessione su cosa significa gestire le foreste: prima di tutto, operare scelte consapevoli
Non è raro che il dibattito pubblico metta alla gogna mezzi o strumenti adoperati in montagna. Ciononostante il problema è l'utilizzo più o meno corretto che se ne fa
Si discute spesso sulla necessità di superare la cronica antitesi tra città e montagna. Ma c’è una dinamica che già le accomuna e non è affatto piacevole: l’espulsione dei residenti, in favore di realtà a trazione turistica
La storica radio fondata il 18 dicembre 1985 da un gruppo di antagonisti bresciani provenienti dalle esperienze del movimento del '77 ha intervistato il curatore del progetto Pietro Lacasella
La scelta di Marina Barova, giovane atleta di pattinaggio su ghiaccio, di stabilirsi a Claut per tenere le redini del Palaghiaccio e puntare sulla Valcellina come punto di riferimento per gli sport di montagna
Se da un lato raccontare un territorio può suscitare il desiderio di visitarlo, aumentando conseguentemente le presenze; dall'altro il turismo, quando ben gestito, può integrarsi all'economia locale sottraendo quei luoghi da un non meno pericoloso e mortificante abbandono. Su questo tema ci siamo confrontati con Claudio Bassetti, già presidente della SAT
Ottant’anni fa, negli anni bui della Shoah, una rete di salvataggio, di cui faceva parte anche l’alpinista Gino Soldà, aiutò ebrei ed ex prigionieri alleati a fuggire in Svizzera
Un impianto coperto da 30 milioni di euro per sciare tutto l'anno ad Asiago (Vicenza), sull'Altopiano dei Sette Comuni. Un progetto avveniristico o legato a un modello del passato ormai destinato al tramonto?
Una passione coltivata fin dall'infanzia, costruita passo dopo passo fino a farla diventare un lavoro, per restare sul proprio territorio e sulle proprie montagne: è la storia di Jacopo Foresti, giovane casaro della Val Gandino (BG), che alleva capre camosciate e produce formaggi caprini nella baita che fu dei nonni
Pagine