Da alcuni giorni sui Social network impazza un video di Giovanni Storti, il noto comico del trio “Aldo, Giovanni e Giacomo”, che attacca duramente un provvedimento del Governo Meloni relativo al “doppio vincolo paesaggistico”, sostenendo che, a seguito dello stesso, “Si potranno tagliare alberi nei boschi, nei giardini, nei parchi, anche alberi monumentali, senza bisogno di autorizzazione!”.
La notizia è stata ripresa anche da Repubblica Green&Blue, ma si tratta di una bufala. Vi spieghiamo perché.
Sport
| 12 gennaio | 06:00
Una facile escursione tra Valle del Sarca e le Giudicarie, lungo la silenziosa Val Lomasona, fino ad affacciarsi sul Lago di Garda. Tra sterrate e facili sentieri attraverso ambienti naturali modellati dai ghiacciai, pareti rocciose, pascoli, fitti boschi e massi erratici
Il marketing del Superski non punta sulla qualità dell’offerta (per altro universalmente nota), ma sul valore immateriale che incombe su piste e impianti: le leggende dolomitiche. È una buona trovata pubblicitaria. Ma è giustificata?
Pietro Lacasella, curatore de L'AltraMontagna, è stato intervistato da Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli della rivista Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, il principale magazine tecnico-scientifico italiano dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile
Una cordata di più di 20 associazioni attive nella salvaguardia dei territori montani, sotto la guida di Extinction Rebellion Trentino, torneranno in Panarotta a fine mese per chiedere una gestione diversa dal turismo montano, più lungimirante e in linea con il surriscaldamento globale in corso.
Animali e piante delle montagne sono costretti dalla crisi climatica a viaggiare su una scala mobile in salita, che potrebbe avere pesanti conseguenze sulla loro sopravvivenza
Sandro Campani, autore del recentissimo Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello), racconta la sua bassa montagna e le sue valli “da poco”.
Sport
| 10 gennaio | 17:18
Dal 15 al 17 marzo 2024 Saluzzo ospita il Terres Monviso Outdoor Festival, una vetrina per l'outdoor in tutte le sue forme, in una tre giorni itinerante lungo le vallate alpine e Il Quartiere di Saluzzo: conferenze, corse, stand, pedalate, laboratori tutti all'insegna del turismo slow e di un modo di incontrare il territorio lento, sostenibile, meditato, cosciente
Quarant’anni dopo Vacanze di Natale ‘83 i canoni estetici utilizzati per promuovere le Dolomiti ripropongono gli stessi stereotipi frivoli della montagna. Il cane Chico è l'ennesimo tentativo per distogliere il pensiero dalle complessità delle terre alte
Francesco Puppi, trail runner professionista apprezzato in tutto il mondo, attivista e comunicatore della crisi climatica e ambientale e podcaster, con una forte formazione scientifica alle spalle, si racconta nella prima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Copernicus, il Servizio per il Cambiamento Climatico, ha confermato che l'anno appena concluso è ufficialmente, in termini di media globale, quello più caldo mai registrato. Il rapporto sugli highlight climatologici globali del 2023 mette l'accento sui nuovi record raggiunti in termini di temperatura media superficiale globale, temperatura media della superficie degli oceani e di concentrazioni in atmosfera di anidride carbonica e metano
Uno spot pubblicitario apparso nelle scorse settimane in TV ci permette di riflettere su una narrazione stereotipata che spesso avvolge la gestione delle foreste, semplificando messaggi complessi.
La vicenda del Lago Bianco al Passo Gavia ci fa capire come il presidio dei territori sia interamente lasciato in mano ai singoli cittadini, che devono coprire le assenze (volute o non volute) della politica
A sessant'anni dalla tragedia del Vajont, L'AltraMontagna (con la prima puntata della rubrica Il versante nascosto) ci accompagna tra gli alberi sopravvissuti alla frana. Ne parlano il dottore forestale Luigi Torreggiani e il testimone Marcello Mazzucco
La befana ci ha regalato due giorni di nevicate su Alpi e Appennini. Godiamo della magia offerta dalle cime imbiancate e del freddo, e prepariamoci a rispondere a chi coglierà l'occasione per ribadire tesi negazioniste sui cambiamenti climatici.
Pagine