Contenuto sponsorizzato
Attualità | 11 gennaio | 15:00

Dicono di noi: intervista podcast sulla rivista Sherwood

Pietro Lacasella, curatore de L'AltraMontagna, è stato intervistato da Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli della rivista Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, il principale magazine tecnico-scientifico italiano dedicato alla Gestione Forestale Sostenibile

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

L'AltraMontagna si fa notare anche tra gli "addetti ai lavori" del panorama tecnico-scientifico. 

 

Ieri è infatti uscito un articolo di presentazione del nostro portale, con un'intervista podcast al curatore Pietro Lacasella, sul sito web di Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi, la principale rivista italiana dedicata alla Gestione Forestale Sostenibile con la quale collaboreremo per quanto riguarda il tema della tutela e della valorizzazione dei boschi italiani. 

 

Nell'articolo viene sottolineata l'aderenza del punto numero 7 del nostro Manifesto alla Strategia Forestale Nazionale e viene ribadita la necessità di una nuova narrazione delle foreste e della montagna, che vada oltre semplificazioni e stereotipi desueti.

 

Qui di seguito è possibile ascoltare l'intervista rilasciata da Pietro Lacasella ai due giornalisti di Sherwood - Luigi Torreggiani e Andrea Barzagli - che saranno anche collaboratori de L'AltraMontagna.

 

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato