Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Trevisan

articoli recenti
Cultura | 31 luglio | 06:00
Il 31 luglio 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, con il determinante aiuto di Walter Bonatti e dello hunza pakistano Mahdi, mettevano piede per la prima volta nella storia sulla vetta del K2. Essenziale per il successo dell'avventura italiana in Pakistan fu Vittorio Lombardi, amico stretto di Ardito Desio, che fu ad un tempo tesoriere del Cai nazionale a Milano e capofila (in incognito) dei finanziatori della spedizione
Cultura | 10 giugno | 12:00
Il libro di Andrea Zannini verrà presentato oggi, lunedì 10 giugno (Museo Diocesano di Vicenza, ore 21:00) nell’ambito della rassegna vicentina Una Basilica di libri. A dialogare con l’autore sarà Luca Trevisan, accademico olimpico, che ha dedicato alcune pubblicazioni proprio alla storia della montagna vicentina
Cultura | 27 febbraio | 06:00
Non è facile raccontare un mondo tanto frastagliato, diversificato al suo interno e così profondamente “multidisciplinare” come quello delle Alpi all’interno di un museo che sappia essere multimediale, immersivo e coinvolgente. La sfida, ci pare, è stata vinta appieno dal Museo delle Alpi, che ha sede nelle sale del Forte di Bard in Valle d’Aosta
Attualità | 20 gennaio | 06:00
Fino a che punto la montagna di oggi sa conservare, anche sul piano della promozione turistica, la vocazione per la propria specificità culturale, per le proprie radici, la propria storia? Stiamo assistendo ad un processo di uniformazione dell’universo montano in risposta alle esigenze che provengono dal settore turistico. Siamo sicuri che questa trasformazione sia positiva per il suo futuro?
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato