Contenuto sponsorizzato
Cultura | 14 gennaio | 15:55

Dicono di noi: Radio Onda d'Urto racconta L'AltraMontagna, ecco l'intervista

La storica radio fondata il 18 dicembre 1985 da un gruppo di antagonisti bresciani provenienti dalle esperienze del movimento del '77 ha intervistato il curatore del progetto Pietro Lacasella

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Dal Fatto Quotidiano a TeleBelluno de L'AltraMontagna si scrive e si parla ma soprattutto la si legge e la si commenta. Il nuovo progetto legato al mondo delle terre alte, e che vede impegnati il Dolomiti e un team di esperti di primo piano guidati da Pietro Lacasella, è partito come meglio non si poteva: a meno di una settimana dal lancio (il portale è online dall'8 gennaio) conta già su 11.000 follower su Facebook e oltre 8.000 su Instagram

 

Numeri impressionanti che ci inorgogliscono e ci responsabilizzano spingendoci a lavorare a un'informazione sempre più accurata e attenta forti anche del comitato scientifico che sostiene i nostri approfondimenti e le nostre inchieste. In questi pochi giorni state cominciando a conoscerci e a ''diffondere il verbo'' ci stanno aiutando testate locali e nazionali che non possiamo che ringraziare. Hanno scritto di noi il Fatto Quotidiano e la rivista Sherwood, ci ha raccontati TeleBelluno e intervistati Radio Onda d'Urto

 

La storica radio fondata il 18 dicembre 1985 da un gruppo di antagonisti bresciani provenienti dalle esperienze del movimento del '77 ha intervistato il curatore del progetto Pietro Lacasella che ha spiegato come “posto di fronte alle grandi questioni ambientali che occupano lo spazio mediatico, pensiamo sia urgente promuovere una rappresentazione d’insieme della montagna italiana più fedele, puntuale e partecipata, in grado di coglierne le complessità, smontando stereotipi fuorvianti e inutili posture ideologiche”.

 

Qui per ascoltare l'intervista e grazie a Radio Onda d'Urto

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato