Non è il primo caso di luoghi simbolici delle Alpi sfruttati dai grandi brand di moda a fini commerciali e di marketing. Viene spontaneo chiedersi fino a che punto le comunità montane sono disposte a sacrificare il proprio patrimonio naturale per compiacere i grandi brand o le grandi aziende in cambio di qualche onere
Le Associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese unitamente ai gruppi, comitati e cittadini che si battono contro la costruzione della nuova pista da bob di Cortina e contro l’insostenibilità ambientale ed economica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 si sono dati appuntamento in località Ronco dove oggi, secondo il cronoprogramma, dovrebbero iniziare i lavori
Da Livigno alla coppa del mondo, da Technoalpin a Eurac Reaserch. Oggi non ci sono vacanze o gare di sci senza la neve programmata, il servizio "Bianco Cannone" andato in onda su Report ha analizzato l'uso attuale per garantire la stagione invernali
Mentre c'è chi pensa di spendere oltre 100milioni di euro per una pista da bob il cui destino pare già segnato, per arrivare (e andarsene) da Cortina è sempre un calvario. Anche oggi una coda chilometrica tra Penarolo di Cadore e Longarone
A fine 2023 sono scadute molte importanti concessioni idroelettriche per l’uso delle acque di montagna: l’inazione politica alla base di tale situazione permette alle aziende concessionarie di non pagare buona parte dei canoni che dovrebbero versare ai territori montani. Ma questo non è la sola conseguenza che le terre alte devono subire
Franco Prodi, fratello dell’ex premier e fisico dell’atmosfera, ha ribadito sul Corriere della Sera il suo scetticismo sulla correlazione tra cambiamenti climatici ed emissioni di gas serra prodotte dalle attività antropiche. Una posizione che nuota controcorrente: la comunità scientifica, infatti, su questo tema è compatta. Il glaciologo Giovanni Baccolo: "Se lo spazio dato ai negazionisti fosse proporzionale al loro peso scientifico, per ogni riga lasciata a Franco Prodi ce ne vorrebbero trenta dedicate alla teoria antropogenica del clima"
Domani, domenica 18 febbraio alle 11, verrà inaugurato il “Sentiero di Matteo”, il nuovo percorso d’accesso al settore Minetti della falesia di Lumignano (Vicenza), dedicato al 35enne socio della sezione CAI di Vicenza Matteo Cazzola, travolto da una valanga a marzo del 2023 durante un’uscita scialpinistica in Norvegia
Legambiente in Nepal, insieme al CAI e ad altre associazioni, per parlare di emergenza climatica e montagna in crisi. L’associazione ambientalista ha condiviso e raccontato il proprio impegno per la salvaguardia dei giganti bianchi e ha portato sul tavolo internazionale un pacchetto di quattro proposte riguardanti i ghiacciai, il turismo in quota, l’importanza delle buone pratiche di adattamento e la questione dell’abbandono dei rifiuti
Gianni Rigoni Stern è nato ad Asiago ed è uno dei figli di Mario Rigoni Stern. Legato al suo territorio, ha studiato scienze forestali. Attivo e impegnato sul fronte della conservazione delle malghe, è un profondo conoscitore dei pascoli e delle tecniche più aggiornate per la produzione del formaggio. Competenze che da sempre ha trasferito anche in altri ambiti, come quello della cooperazione internazionale con il progetto della “Transumanza della pace”
Il comitato scientifico de L’AltraMontagna, nell’esprimere la propria contrarietà circa la pista da bob in programma di realizzazione a Cortina, indica una serie di linee guida per calibrare gli investimenti in opere e iniziative pensate per portare un valore aggiunto ai territori montani e a chi li abita
I dati che emergono dal Farmland Bird Index (FBI), lo studio della Lipu sulla presenza degli uccelli in ambito agricolo, mostrano quanto sia miope la protesta degli agricoltori delle ultime settimane (e insensato il grande sostegno che stanno avendo dalla cittadinanza che avrebbe solo da guadagnarne, in salute e benessere se il comparto si aggiornasse alla politiche di Green Deal). ''Le norme naturalistiche europee sono indispensabili, per cambiare il volto dell'agricoltura e restituirci paesaggi agricoli di pregio, pieni (e non vuoti) di vita''
L'ingegnere ambientale e membro di Meteo Trentino Alto Adige Giacomo Poletti ha realizzato un elenco delle frane che negli ultimi mesi hanno in interessato la viabilità della Regione: si tratta di ben 7 eventi (a cui ne va aggiunto uno avvenuto proprio questa mattina) dall'inizio di novembre. Come spiegava a il Dolomiti il geologo Mirko Demozzi: “I crolli non sono più focalizzati principalmente durante la primavera a causa del disgelo, ma in modo più costante durante l'anno, compreso l'inverno”
L'Altramontagna ha deciso di rimanere un giornale gratuito per i suoi lettori e totalmente free credendo fermamente nel progetto divulgativo cominciato il 7 gennaio (e che è già un grande successo con quasi 14mila follower su Facebook e più di 10mila su Instagram). Per sostenerci punteremo su pochi, selezionatissimi partner, che in qualche modo sposano la filosofia del progetto e sono in linea, dal punto di vista etico e sociale, con il nostro giornale. Pastificio Felicetti è il primo, è il pastificio più alto d'Europa inserito solo pochi mesi fa tra le 100 aziende sostenibili d'Italia premiate da Forbes in occasione degli ultimi Sustainability Award
"Non è più sostenibile dal punto di vista economico", racconta Fabio Carraro vice presidente dell’associazione Pianeta Neve, perché negli anni passati a fronte di un costo di gestione invernale tra i 50 e i 60 mila euro, con gli skipass riuscivano a coprire appena il 20% delle spese. La direzione futura da prendere non è ancora chiara: cosa si inventeranno i giovani della valle per animare “anche” la stagione invernale di Piamprato? Ma una cosa è certa: indietro non si torna
Sulla scia della tradizione dei bergamini, i mandriani e casari che connettevano le Orobie con la Pianura Padana, Francesco Carminati è un giovane imprenditore che ha scelto di tornare alle radici, producendo formaggi espressione del territorio e allevando razze poco diffuse
Pagine