Contenuto sponsorizzato
Attualità | 17 febbraio | 13:16

Un sentiero e l'arte dei muretti a secco per ricordare lo scialpinista Matteo Cazzola

Domani, domenica 18 febbraio alle 11, verrà inaugurato il “Sentiero di Matteo”, il nuovo percorso d’accesso al settore Minetti della falesia di Lumignano (Vicenza), dedicato al 35enne socio della sezione CAI di Vicenza Matteo Cazzola, travolto da una valanga a marzo del 2023 durante un’uscita scialpinistica in Norvegia

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Domani, domenica 18 febbraio, verrà inaugurato il “Sentiero di Matteo”, il nuovo percorso d’accesso al settore Minetti della falesia di Lumignano (Vicenza), dedicato al 35enne socio della sezione CAI di Vicenza Matteo Cazzola, travolto da una valanga a marzo del 2023 durante un’uscita scialpinistica in Norvegia.

 

Lumignano, sui colli Berici, è uno dei principali siti di riferimento per i climber che vivono nel nord-est. Grazie a una raccolta fondi guidata da un’amica di Cazzola, nei mesi scorsi la Commissione sentieri sezionale e un gruppo di volontari e amici di Matteo hanno realizzato il nuovo sentiero di accesso alla falesia.

Sono stati tracciati i tornanti di un percorso preesistente, il terreno è stato liberato da rovi e arbusti, e sono stati recuperati e consolidati i muri di contenimento a secco, sotto la guida dell’architetto Lisa Iannascoli e di esperti artigiani che da tempo collaborano con il CAI di Vicenza nella valorizzazione di quest’antica tecnica costruttiva.

 

L’intervento oggi consente di evitare un salto roccioso presente nel settore Minetti, agevolando, in particolare, l’arrivo del Soccorso Alpino in caso d’infortunio in parete.

 

“I lavori sono iniziati i primi di novembre – ha raccontato al Giornale di Vicenza l’architetto Iannascoli – Decine di persone durante i fine settimana si sono turnate per effettuare le lavorazioni più semplici che riguardano i muretti a secco e il loro drenaggio. Alle realizzazioni più complesse ci hanno pensato gli artigiani esperti della pietra a secco Tommaso Saggiorato e il toscano Jerry Pieri”.

 

La presentazione dei lavori avverrà domenica 18 febbraio alle 11:00 alla chiesetta di San Maiolo a Lumignano di Longare.
Dopo l’illustrazione del progetto, è in programma la visita alla falesia con l’inaugurazione del sentiero. L’iniziativa è promossa dalla Sezione CAI di Vicenza-Aps con il patrocinio del Comune e della Proloco di Longare.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato