Contenuto sponsorizzato

Autori

Maurizio Dematteis

articoli recenti
Cultura | 12 giugno | 17:08
Un esperimento antropologico per spingere la comunità del piccolo Comune di Pomaretto, in Val Germanasca, a uscire dalla propria comfort zone, mettendosi in gioco e riflettendo sulla relazione tra sistemi naturali e sociali, con un approccio ecologico globale. A partire dal 15 giugno, la valle ospiterà una settimana ricca di eventi e di ospiti
Attualità | 01 maggio | 12:00
L'associazione Dislivelli pubblica i risultati di una indagine sui metroservizi realizzata in collaborazione con il Comune di Pomaretto in Val Germanasca e quello di Lanzo nelle Valli di Lanzo per indagare tra i nuovi e vecchi abitanti della montagna, quali sono i servizi essenziali e necessari per permettere a famiglie e piccole attività economiche di poter rimanere o trasferirsi nelle aree montane e investire in progetti di vita duraturi
Attualità | 13 febbraio | 16:59
"Non è più sostenibile dal punto di vista economico", racconta Fabio Carraro vice presidente dell’associazione Pianeta Neve, perché negli anni passati a fronte di un costo di gestione invernale tra i 50 e i 60 mila euro, con gli skipass riuscivano a coprire appena il 20% delle spese. La direzione futura da prendere non è ancora chiara: cosa si inventeranno i giovani della valle per animare “anche” la stagione invernale di Piamprato? Ma una cosa è certa: indietro non si torna
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato