Contenuto sponsorizzato
Attualità | 19 febbraio | 12:45

Pista da bob a Cortina, con l'apertura del cantiere oltre un centinaio di persone alla manifestazione contro il "cemento delle Olimpiadi" (FOTO e VIDEO)

di GF

Le Associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese unitamente ai gruppi, comitati e cittadini che si battono contro la costruzione della nuova pista da bob di Cortina e contro l’insostenibilità ambientale ed economica delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 si sono dati appuntamento in località Ronco dove oggi, secondo il cronoprogramma, dovrebbero iniziare i lavori

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

CORTINA. “No alla pista da bob”, sono un centinaio i manifestanti che dalle prime ore di questa mattina si sono portati in località Ronco a Cortina dove oggi, secondo il cronoprogramma, dovrebbero partire i lavori per la realizzazione dell'infrastruttura della tanto discussa pista da bob per le olimpiadi Milano Cortina 2026.

L'iniziativa è stata lanciata dalle associazioni ambientaliste dell’Alto Bellunese unitamente ai gruppi, comitati e cittadini che si battono contro la costruzione della nuova pista di Cortina e contro l’insostenibilità ambientale ed economica delle Olimpiadi (QUI L'ARTICOLO).

Il presidio, con diversi striscioni, è iniziato attorno alle 9. Una parte dell'area dei lavori è già stata transennata con la rete arancione e presenti sul posto anche diverse forze dell'ordine. Non è stata registrata alcun genere di tensione.

Dopo una fase iniziale in cui sono intervenute le diverse associazioni, i manifestanti hanno deciso di effettuare un sopralluogo al vecchio impianto della pista

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato