Contenuto sponsorizzato
Attualità | 13 febbraio | 20:00

Pastificio Felicetti primo partner de l'Altramontagna: ''Orgogliosi di salire a bordo e contribuire a costruire nuova consapevolezza sulle terre alte''

L'Altramontagna ha deciso di rimanere un giornale gratuito per i suoi lettori e totalmente free credendo fermamente nel progetto divulgativo cominciato il 7 gennaio (e che è già un grande successo con quasi 14mila follower su Facebook e più di 10mila su Instagram). Per sostenerci punteremo su pochi, selezionatissimi partner, che in qualche modo sposano la filosofia del progetto e sono in linea, dal punto di vista etico e sociale, con il nostro giornale. Pastificio Felicetti è il primo, è il pastificio più alto d'Europa inserito solo pochi mesi fa tra le 100 aziende sostenibili d'Italia premiate da Forbes in occasione degli ultimi Sustainability Award

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

''Proponendosi di dar voce a chi ha deciso di vivere le ‘terre alte’, il progetto L’Altramontagna parla di noi e per noi, che fin dal 1908 abbiamo scelto di produrre pasta nel cuore della Val di Fiemme, utilizzando solo acqua di sorgente e aria d’alta quota''. Con queste parole Riccardo Felicetti, amministratore delegato del pastificio Felicetti e già presidente dei pastai italiani, suggella il primo rapporto di partnership con l'Altramontagna di un azienda privata. L'Altramontagna, infatti, ha deciso di restare un portale totalmente libero e gratuito per i suoi lettori credendo fermamente nel progetto divulgativo che ha cominciato solo 1 mese fa e che sta già facendo segnare dei grandissimi successi.

 

In poche settimane, infatti, le pagine social hanno superato sia su Instagram (qui per iscriversi) che su Facebook (qui per iscriversi) i 10mila follower e sono tantissime le collaborazioni già nate con università ed enti di ricerca vista la qualità degli articoli e il taglio degli approfondimenti che hanno sempre un occhio di riguardo per le tematiche ambientali ma non le affrontano mai con un approccio ideologico bensì sempre appoggiandosi alla scienza e a chi nella vita studia e analizza i fenomeni oggetto dell'indagine.

 

E pochi giorni fa c'è stata anche la presentazione nel palazzo del consiglio regionale del Veneto, a Venezia, con la consigliera Cristina Guarda. Per sostenersi e per tenere 'pulito' il sito dalla pubblicità programmatic e quindi evitare l'ingresso di pubblicità non in linea con il nostro progetto l'Altramontagna ha deciso di appoggiarsi a pochi, selezionatissimi, partner che in qualche modo sposano la filosofia del progetto e sono in linea, dal punto di vista etico e produttivo, con il nostro giornale.

 

Il Pastificio Felicetti è il primo di questi: inserito pochi mesi fa tra le 100 aziende sostenibili d'Italia premiate da Forbes in occasione degli ultimi Sustainability Award, è il pastificio più alto d'Europa. La sede di produzione è a 1000 metri di quota in Val di Fiemme e resta lì da oltre 1 secolo garantendo posti di lavoro, ricchezza al territorio e dando lustro a un'intera vallata che si trova in quelle terre alte che l'Altramontagna vuole raccontare. E poi, ovviamente, c'è la qualità del prodotto che è indiscutibile visto che è la pasta scelta anche da alcuni dei più grandi chef stellati (dal tre stelle Michelin Norbert Niederkofler a Luca Fantin, primo 'stellato' italiano in Giappone passando per il fiemmese Alessandro Gilmozzi).

 

''A legarci alla nuova avventura de Il Dolomiti sono una profonda condivisione di valori e il rispetto incondizionato per il territorio che ci ospita - spiega ancora Riccardo Felicetti -: un contesto ambientale di straordinaria bellezza ma al tempo stesso di grande fragilità, che oggi rappresenta la nostra identità e il nostro tratto distintivo. Per questo siamo orgogliosi di salire a bordo e di poter contribuire, nel nostro piccolo, a costruire una nuova consapevolezza circa l’importanza di preservare l’ambiente montano e le comunità che lo abitano''.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto [...]
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 [...]
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero [...]
Contenuto sponsorizzato