Sport
| 26 gennaio | 18:00
Dalla provincia di Torino fino a Briançon, attraverso alpeggi remoti e paesaggi sconosciuti: il primo racconto del cicloviaggiatore Michele Filippucci per L'AltraMontagna
Sport
| 26 gennaio | 12:00
Due piccoli specchi d’acqua incastonati tra le severe montagne al confine con la Slovenia, tra facili escursioni nei boschi e l'impegnativa salita sul Monte Mangart
Il cartone animato di Heidi fu lanciato in Giappone giusto 50 anni fa. Il romanzo di Johanna Louise Heusser, e ancor più il cartone di Takahata-Miyazaki, contribuiscono a semplificare la complessità del mondo alpino trasfigurandolo in un paradiso tanto più convincente quanto più vicino allo stato di natura
Le temperature, in particolare in montagna, sono previste in risalita fino a valori pienamente primaverili nei prossimi giorni mentre le minime, dice a L'AltraMontagna Giacomo Poletti, ingegnere ambientale e membro dell'associazione Meteo Trentino Alto Adige, si sono mantenute già questa notte su livelli molto alti: “Gran parte dell'Europa occidentale è 'inglobata' in un enorme anticiclone”.
Prima che potessimo dire "mandami la posizione", i toponimi erano essenziali per orientarsi in un territorio come quello appenninico, da secoli luogo di incontro tra comunità e montagna. Oggi abbandono e crisi climatica rischiano, tra le altre cose, di cancellarli. Possiamo farne a meno?
Esattamente 192 anni fa, il 25 gennaio 1832, nasceva Ivan Ivanovič Šiškin, pittore dal grandissimo talento. Qui da noi, però, il suo nome e la riproduzione di qualche sua opera giungono sporadicamente
Partnership non trasparenti, licenziamenti, incomprensioni: il trail running in subbuglio a causa di una protesta privata (poi divenuta pubblica) di Zach Miller e Kilian Jornet sull'Ultra Trail du Mount Blanc
Lorit, un'opera ambientata in Tirolo e dedicata all’esplorazione critica e satirica dei lati oscuri di un turismo invernale straripante e delle sue conseguenze, arriva con una prima assoluta in Trentino Alto Adige
La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi si rivolge al Comitato Olimpico Internazionale per ribadire che le piste da bob esistenti sono globalmente sufficienti per l'attuale numero di atleti e competizioni
In questi giorni sta girando un video che mostra un lupo che si avvicina a una donna mentre spinge un passeggino presso le piste da sci di fondo nei pressi di Pozza di Fassa. Molte le testimonianze - foto e video - che da diverso tempo documentano la presenza di un lupo dal comportamento anomalo. L’Ufficio Grandi Carnivori della Provincia Autonoma di Trento è attualmente impegnato in sopralluoghi per monitorare la situazione
Nel confermare la contrarietà alla pista da bob di Cortina, le associazioni di protezione ambientale ribadiscono i motivi della propria opposizione
L'osservazione delle montagne portò il grande naturalista ed esploratore Alexander von Humboldt a comprendere come, in natura, tutto è collegato. Una lezione che travalica i confini dell'esplorazione e della scoperta scientifica
È già stato dimostrato che le attività antropiche, dallo sviluppo urbano e agricolo alla caccia e le attività sportive, stanno determinando una crescita nell’attività notturna tra numerose specie di mammiferi. A ciò si aggiunge il contributo dei cambiamenti climatici
Tornare nel proprio territorio d'origine, tra le foreste di cedro e cipresso del Giappone, per riscoprire una materia prima che è al tempo stesso antica e modernissima: il legno. La storia di Matsugi Hironori, dirigente d'azienda in pensione, oggi segantino ambulante e falegname, ci fa riflettere sul valore di una risorsa centrale per il futuro della montagna
Daniela Perco, antropologa e ideatrice del Museo Etnografico Dolomiti riflette sul presente e sul futuro dei musei etnografici: "Nei contesti montani segnati dall'abbandono dei luoghi e dall'invecchiamento della popolazione, i musei etnografici diventano spesso il fulcro di processi partecipativi e inclusivi, creando reti solide e aprendosi a pratiche ecomuseali, con il recupero ad esempio della biodiversità coltivata"
Pagine