Individuata l'azienda incaricata di realizzare l'impianto: una lotta contro il tempo, contro il parere del Comitato Olimpico Internazionale e dei molti che avrebbero preferito una soluzione diversa
Il 2024 è iniziato da poco, ma questo gennaio si sta già dimostrando in linea con quelli degli anni precedenti in termini di scarsità di neve. Come ogni anno, seguiamo con grande interesse gli aggiornamenti pubblicati periodicamente dalla [...]
Nonostante i cartelli di divieto, salgono sul lago ghiacciato della Ninfa, ai piedi del Monte Cimone, in provincia di Modena. Una vicenda che richiamo un dipinto di Pieter Bruegel e che esorta una riflessione sul turismo montano
“La galaverna”, spiega la meteorologa Sofia Farina, “si forma per adesione di goccioline di nebbia sopraffuse - ovvero allo stato liquido seppur a temperature anche molto inferiori allo zero - che ghiacciano sulle superfici esposte”
“Nasa Astronomy picture of the day” ha scelto come fotografia del giorno un'immagine della Grivola, montagna del massiccio del Gran Paradiso, accarezzata da una luna che richiama suggestioni letterarie
La politica non sembra intenzionata a prendere provvedimenti radicali per contrastare la crisi climatica, sebbene la copertura mediatica di questo tema sia in aumento. Ma siamo sicuri che il cambiamento climatico sia l'unica minaccia ambientale del nostro tempo? Le percezioni comuni potrebbero nascondere dei rischi
"C'è stata la presentazione di quelle che sono rimaste a questo punto le due soluzioni per il bob", ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe Sala all'incontro di questa mattina della Fondazione Milano-Cortina, "Cortina, ma con rischi di tempi, e probabilmente si pensa a Saint Moritz, oppure Cesana"
Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale, ci racconta cosa sta succedendo alle foreste colpite da Vaia, a più di 5 anni dalla tempesta, nella terza puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
La storia della pista da bob di Cortina riflette una gestione dei soldi pubblici che utilizza i metodi di un passato "già scivolato via"
Il progetto "Scalo Sogni", spiega Ettore Campana, è stata un'avventura dedicata ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia pediatrica di Brescia, per trasmettere loro i valori di tenacia, voglia di vivere, speranza, e per incoraggiarli a non mollare
Sulle montagne di Recoaro Terme, fra Veneto e Trentino, nell’inverno 1943-44 si formò il primo nucleo partigiano delle brigate “Garemi”: lassù un pugno di uomini cercava la libertà dall’oppressione nazifascista
Con l’aumentare di intensità e frequenza degli eventi estremi aumentano anche i danni che non sempre potranno essere ripagati dai piccoli agricoltori o allevatori. Sobbarcare i costi ai cittadini sottoforma di tassazioni o rinunciando a esenzioni amplifica la sfiducia verso le politiche (tra cui quelle climatiche) che in questo decennio saranno essenziali per l’abitabilità delle terre alte e non solo
Martina Dondeynaz ha 25 anni ed è una giovanissima e intraprendente artigiana della Valle d'Aosta: con Armaù, il suo marchio di gioielli in bronzo ispirati alla montagna, racconta e interpreta le terre alte, unendo manualità, creatività, coraggio di fare impresa. E costruisce, giorno dopo giorno, nuove possibilità di restare laddove sente ancorate le sue radici
Il saldo naturale della popolazione italiana è sempre più negativo, e al riguardo spicca in particolar modo quello dei territori montani e delle aree interne. Una situazione che rischia di vanificare qualsiasi sforzo a sostegno delle comunità residenti
Fino a che punto la montagna di oggi sa conservare, anche sul piano della promozione turistica, la vocazione per la propria specificità culturale, per le proprie radici, la propria storia? Stiamo assistendo ad un processo di uniformazione dell’universo montano in risposta alle esigenze che provengono dal settore turistico. Siamo sicuri che questa trasformazione sia positiva per il suo futuro?
Pagine