Contenuto sponsorizzato
Attualità | 23 gennaio | 10:50

IL VIDEO. Salgono sul lago ghiacciato nonostante il divieto: il monito di Pieter Bruegel

Nonostante i cartelli di divieto, salgono sul lago ghiacciato della Ninfa, ai piedi del Monte Cimone, in provincia di Modena. Una vicenda che richiamo un dipinto di Pieter Bruegel e che esorta una riflessione sul turismo montano

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Camminare, pattinare o scivolare su un lago ghiacciato è di sicuro un'esperienza entusiasmante, capace di stimolare desideri fanciulleschi e suggestioni artistiche, su tutte quelle del pittore olandese Pieter Bruegel.


Il problema subentra quando sul lago ghiacciato si sale nonostante i divieti. In questo caso è accaduto sul lago della Ninfa, ai piedi del Monte Cimone, in provincia di Modena.

In tanti penso che ricorderanno quando, nel 2022, durante le festività pasquali quattordici persone (tra cui un neonato di sette mesi) sono cadute nelle acque gelide del lago di Braies mentre camminavano sulla superficie ghiacciata.

 

Come ricorda la seguita pagina Instsgram L'Occhio del Gigiát, "sottovalutare gli ambienti montani per un selfie o per una leggerezza può risultare pericoloso, a volte fatale".

Questa vicenda è però soprattutto l'occasione per sviluppare una riflessione di respiro più ampio, che supera i confini del lago della Ninfa per abbracciare i territori montani dove, sempre più spesso, si innesca un circolo vizioso: più un luogo viene fotografato e condiviso, più aumenta il suo grado di attrattività e molte altre persone vi si recano per il solo fatto di poter dimostrare di averlo visitato. Questa brama a volte spinge a superare i divieti precauzionali. 

Guarda caso, sulla destra del dipinto qui riportato, Bruguel ha inserito una trappola per uccelli. Uccelli attratti da bocconi invitati come una superficie irrigidita dalle basse temperature, quasi a creare un monito per i pericoli che l'eccessiva spensieratezza può produrre.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato