Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 06 febbraio | 12:02
A Laces, in Val Venosta, a quota 600 metri e poco più la stazione di rilevamento ha misurato come minima notturna, poco dopo mezzanotte, 15 gradi. Dieter Peterlin: ''La notte più calda di febbraio, ma anche la più calda di sempre in un inverno in Alto Adige''. Ma è da giorni che si battono record con Vipiteno che ha raggiunto i 17 gradi e Silandro che ha superato i 20
Ambiente | 05 febbraio | 18:00
Ce lo aspettavamo e alla fine è successo: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. La temperatura media planetaria lo scorso anno ha sfiorato i 15 °C, superando di 1.48°C il valore medio dell'epoca pre-industriale (1850-1900). Rispetto al precedente record del 2016, c'è stato un balzo in avanti di quasi 0.2 °C. Un anno climaticamente eccezionale sotto molti punti di vista
Ambiente | 05 febbraio | 12:00
Approfondiamo il tema dell'estrazione di marmo nelle Alpi Apuane insieme a Chiara Bruacher del Collettivo Athamanta, ospite della quinta puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Attualità | 05 febbraio | 11:52
I vigili del fuoco hanno condiviso le immagini del sorvolo effettuato sul Monte Cusna, la più alta vetta dell'Appennino Reggiano, dopo l'incendio che ha devastata decine di ettari di praterie a circa 1.800 metri di quota: "La combinazione tra una frequentazione sempre più intensa delle nostre montagne ed il cambiamento climatico in atto, che purtroppo ci riserva intensi periodi di siccità, crea situazioni di grave pericolo"
Alpinismo | 05 febbraio | 06:00
L'EDITORIALE. Al Museo dei Trasporti di Lucerna (Svizzera), indossando occhiali VR è possibile scalare virtualmente il monte Cervino. “A rendere possibile l’impresa – informa il sito Innovando.it – l’utilizzo di una tecnologia 3D e 4D all’avanguardia, grazie a cui il team degli X Studios della Florida ha trasformato le riprese del drone in un’esperienza di arrampicata realistica e interattiva, rendendo il Cervino accessibile a tutti”, ma rendendo le montagne accessibili a tutti con esperienze omologanti, perché guidate da logiche fisse, da codici informatici predefiniti, si sottrae all’arrampicata la sua componente interpretativa, l’unica in grado di far dialogare il corpo con il contesto che lo circonda
Attualità | 04 febbraio | 18:00
Sentiamo spesso parlare di ripopolamento della montagna e di rigenerazione di zone a rischio abbandono e forse meno frequentemente connettiamo queste tematiche con quella del nomadismo digitale, che diventa invece di potenziale interesse per lo sviluppo turistico e territoriale delle aree interne, in linea con gli obiettivi definiti dal mangement della sostenibilità
Ambiente | 04 febbraio | 10:16
Le temperature anomale dilagano sulla catena alpina: dal Piemonte dei gemelli Dematteis, forti trail runners che si sono recentemente esposti sui loro canali social; alla val di Peio dove a breve distanza dal lago di Covel (1856 metri) la neve fonde dando vita a innumerevoli rigagnoli che, come lacrime, solcano i pendii; fino al Veneto dove, sul Monte Grappa, la colonnina di mercurio ieri ha raggiunto 13,3 gradi a 1540 metri di quota. Episodi questi che si fanno sempre più ricorrenti, tanto da trasformare l'anomalia in normalità, e la normalità, purtroppo, non fa notizia  
Cultura | 04 febbraio | 06:00
Cuneo è la Città Alpina 2024, un riconoscimento prestigioso che in qualche modo è parte del suo Dna per la posizione geografica, il patrimonio culturale e il ruolo di aggregatore di servizi, approvvigionamento e sviluppo per le vallate circostanti. Con i suoi 56mila abitanti, è capofila di un territorio che è stato definito mezzaluna alpina: un'area di 137 Comuni che circonda la città metromontana piemontese

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato