Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 02 febbraio | 12:00
I ghiacciai sono le vittime per eccellenza del cambiamento climatico antropogenico. Con il ghiaccio che fonde non perdiamo solamente una preziosa fonte d’acqua dolce, ma anche informazioni climatiche e ambientali che sono naturalmente conservate nel ghiaccio di ghiacciaio. L’aumento della temperatura sta cancellando interi archivi climatici naturali, a rivelarlo un recente studio pubblicato su Nature Geoscience
Attualità | 02 febbraio | 11:30
Una prima di "bocca di balena" aveva fatto il giro del web a dicembre, quando una grossa frattura del manto nevoso si era aperta su una pista da sci a St. Anton, in Austria. A poco più di un mese di distanza è arrivata una notizia simile, questa volta dal cantone Vaud, in Svizzera. Questo secondo episodio ci offre l'occasione per ricordare cos'è una "bocca di balena" e perché può essere considerato anomalo incontrarla in pieno inverno
Ambiente | 01 febbraio | 18:00
Queste fotografie, scattate domenica scorsa da Riccardo Brusa mentre saliva sulla Piramide Vincent (Monte Rosa), stanno rimbalzando di social in social con una rapidità sorprendente. Il glaciologo Giovanni Baccolo: "Certamente anche il vento ha lavorato sul ghiacciaio, portando via parte degli accumuli. D'inverno capita ed è normale. Non è però la norma che un ghiacciaio a 3500 metri sia quasi completamente esposto"
Ambiente | 01 febbraio | 12:00
Dal secondo dopoguerra in poi, come in ogni settore, anche in quello forestale si è assistito ad un progressivo incremento della meccanizzazione. La tempesta Vaia, in questo, ha rappresentato un netto punto di discontinuità: anche nei boschi alpini si sono diffuse, molto più che in passato, le grandi macchine forestali come "harvester" e "forwarder". La presenza di questi mezzi ha suscitato perplessità, preoccupazioni, anche proteste. Ma quali sono i veri rischi di queste macchine? E come è possibile prevenirli? Ne parliamo con due grandi esperti: Raffaele Cavalli e Stefano Grigolato, dell'Università degli Studi di Padova
Cultura | 31 gennaio | 17:00
Martedì 6 febbraio al Teatro Ariston di Sanremo inizierà il settantaquattresimo Festival della Canzone Italiana, la kermesse musicale più popolare del nostro Paese. L'AltraMontagna ha analizzato tutti i testi delle 30 canzoni in gara per capire se fossero presenti piccoli o grandi riferimenti alle Terre alte. Il risultato? Una ricerca tragicomica che ci ha portato a stilare la nostra personalissima "classifica montana" di Sanremo 2024
Attualità | 31 gennaio | 12:00
Mentre in Svizzera i report federali certificano l’importanza del trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia per lo sviluppo economico territoriale, l’Italia continua a presentare grossi ritardi al riguardo, che comportano notevoli perdite di denaro e danni ambientali ai territori alpini coinvolti
Ambiente | 30 gennaio | 18:00
Adele Zaini è uno degli esempi più interessanti di come l'attivismo in campo ambientale possa scegliere strade non scontate. Insieme a tre compagne di viaggio, a cui in itinere si è aggiunta una quarta, ha deciso di intraprendere un viaggio a piedi attraverso le Alpi ponendo la massima attenzione a quello che ci si porta dietro uscendo dalla soglia di casa, soppesando ogni dettaglio affinché fosse compatibile con un impatto dolce sul territorio

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato