Contenuto sponsorizzato
Attualità | 31 gennaio | 12:31

IL VIDEO. “118 milioni per una pista inutile?”, Le Iene affrontano la vicenda bob-Cortina

Ieri sera, al programma Le Iene, è stato mandato in onda un efficace servizio di sintesi sulle diverse fasi hanno trasformato la "vicenda pista da bob" in una tragicomica telenovela

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Ieri sera, al programma Le Iene, è stato mandato in onda un efficace servizio di sintesi sulle diverse fasi hanno trasformato la vicenda pista da bob in una tragicomica telenovela.

 

“118 milioni per una pista inutile?”, così s’intitola il servizio, curato da Gaetano Pecoraro e arricchito dagli interventi del giornalista del Fatto Quotidiano Giuseppe Pietrobelli e dalla Consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda.

 

Il video raccoglie le principali perplessità che ruotano attorno alla decisione di realizzare l’impianto a Cortina: dalla storia della pista di Cesana Pariol, abbandonata a pochi anni dall'edizione olimpica di Torino 2006 dopo essere costata ben 110 milioni di euro, ai tempi ristretti per la realizzazione dell’impianto e per lo svolgimento dei necessari test event, ai costi elevati per costruire un’infrastruttura destinata a uno sport praticato da una manciata di atleti, alle non indifferenti spese di manutenzione annua, fino alla linea dettata dal Comitato Olimpico Internazionale che favorisce l’utilizzo di strutture esistenti e funzionanti (assenti in Italia).

 

L’importo iniziale per la realizzazione della pista ampezzana, stimato in una prima fase di 47 milioni, “è cresciuto a 60 milioni, poi siamo arrivati a 82” – spiega Giuseppe Pietrobelli, per poi aggiungere che a questa cifra è necessario “metterci l’IVA, bisogna metterci le spese di progettazione già effettuate, circa nove milioni di euro, tre milioni e mezzo per togliere la vecchia pista (Eugenio Monti n.d.r.) e si arriva a 122 milioni”.

 

“Simico, che è la società che si occupa della costruzione delle opere olimpiche, aveva pubblicizzato futuri ricavi nonostante nessuna pista da bob al mondo riesca ad avere un bilancio in verde”, spiega Cristina Guarda, alle cui parole si aggiunge nuovamente la voce di Pietrobelli: “Avevano sommato due volte i ricavi e veniva fuori che dopo quatto o cinque anni si incominciava a guadagnare”.

 

“Che senso ha spendere 118 milioni per una pista che forse verrà usata solo per pochi giorni?”, viene domandato al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini da Gaetano Pecoraro al termine del servizio.

“Non so dove tu abbia preso questa cifra”, replica Salvini.

“L’ho presa dal bando, è un documento pubblico”, incalza il giornalista delle Iene.

“Vi voglio bene”, risponde il Ministro delle Infrastrutture. Dopodiché sale in macchina e si allontana.

 

Alla prossima puntata.

 

QUI PER VEDERE IL SERVIZIO

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato