Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 06 febbraio | 12:02

''Una notte d'estate in pieno inverno'': in Alto Adige registrata la minima più alta di sempre in inverno. ''Mai successo da oltre 100 anni''

A Laces, in Val Venosta, a quota 600 metri e poco più la stazione di rilevamento ha misurato come minima notturna, poco dopo mezzanotte, 15 gradi. Dieter Peterlin: ''La notte più calda di febbraio, ma anche la più calda di sempre in un inverno in Alto Adige''. Ma è da giorni che si battono record con Vipiteno che ha raggiunto i 17 gradi e Silandro che ha superato i 20

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Una notte d'estate in pieno inverno. E' successo questo tra il 4 e il 5 febbraio in Val Venosta. Un fenomeno assurdo per il periodo, assolutamente fuori scala, che ha descritto il meteorologo della Provincia di Bolzano, Dieter Peterlin i suoi canali social. A Laces, infatti, in Val Venosta, a quota 600 metri e poco più la stazione di rilevamento ha misurato come minima notturna, poco dopo mezzanotte, 15 gradi.

 

''Una notte d'estate in Val Venosta/Vinschgau - spiega - con una minima di 15 gradi a Laces/Latsch. Non è stata solo la notte più calda di febbraio, ma anche la più calda di sempre in un inverno in Alto Adige. Da quando sono iniziate le registrazioni, 100 anni fa, non c'è mai stata una temperatura notturna così alta in inverno come questa''. E pensare che poche ore prima, intorno a mezzogiorno, la massima era andata oltre i 20 gradi. Un fenomeno che in questi giorni si sta ripetendo.

 

Il 3 febbraio Peterlin spiegava che ''in montagna e nelle valli dove il favonio sta prendendo piede, la temperatura è da record. Il limite di zero gradi si trova a 3000 metri di altitudine come all'inizio dell'estate e i primi 20 gradi dell'anno sono stati raggiunti nella Val Venosta centrale (Schlanders). Non è mai stato così caldo qui così presto da quando sono iniziate le misurazioni''.

 

E quindi ancora il 4 febbraio: ''In questi giorni si susseguono i record di caldo. Ieri a Vipiteno è stata misurata una temperatura massima di 17°, il giorno più caldo di febbraio da quando esistono i record. Oggi si è registrata una minima di 11° a Schlanders, la notte di febbraio più calda dall'inizio delle misurazioni. Oggi e domani continuerà ad essere insolitamente caldo in queste due valli per causa del Föhn. Il Föhn inizierà ad attenuarsi solo martedì e le temperature inizieranno lentamente a scendere. Per il prossimo fine settimana è previsto un cambiamento del tempo con pioggia, neve e temperature nuovamente invernali''.

 

Questi sono i dati elaborati dalla Provincia di Bolzano per queste prime settimane dell'anno. 

 


 


SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato