Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 08 febbraio | 13:51
Il Cai favorevole alle rimozioni degli orsi ritenuti problematici "presenti in natura in una percentuale bassa ma non irrisoria". Ma deve essere un'extrema ratio: "Si devono seguire le procedure tecniche-scientifiche. Le scelte devono avere gli elementi necessari senza la paura di divulgarle nel territorio capillarmente"
Ambiente | 08 febbraio | 06:00
Anche in questa stagione invernale ci siamo abituati a vedere le piste da sci bianche di neve artificiale, stagliarsi in contesti dai colori autunnali. Come viene prodotta la neve artificiale, con che risorse e soprattutto che impatti può avere sui territori in cui viene utilizzata in modo massiccio?
Attualità | 07 febbraio | 20:20
L'abbattimento di M90 avvenuto in Trentino nelle scorse ore ha inevitabilmente riacceso il dibattito, già teso e fortemente polarizzato. Lo zoologo Marco Apollonio: "Il ruolo dei tecnici ormai è paragonabile a quello degli eventi calcistici e c'è poco rispetto per gli esperti. E' spiacevole che non venga riconosciuta la competenza"
Attualità | 07 febbraio | 18:00
Tra le legacy (le ricadute di un grande evento nel lungo periodo) indicate nel report di Fondazione Milano-Cortina 2026, si indicano come obiettivi quelli di combattere lo spopolamento delle terre alte, minimizzare gli impatti sugli ecosistemi naturali, ridurre le emissioni associate all’evento o creare un impatto sociale positivo. Tutti punti che, secondo gli organizzatori della manifestazione, sono ampiamente disattesi.
Attualità | 07 febbraio | 12:00
I Piani di Artavaggio, nelle Prealpi lecchesi, sono una ex stazione sciistica a 1600 m di quota che ha saputo spontaneamente rinascere come apprezzata meta del turismo sostenibile. Dallo scorso anno, tuttavia, un progetto di riportarvi lo sci su pista minaccia di degradare il successo ormai acquisito e di banalizzare il luogo assoggettandolo di nuovo a un modello turistico impattante e anacronistico
Attualità | 07 febbraio | 06:00
Una borgata semi-abbandonata in Valle Brembana (BG) e un'associazione che cerca di tenerne in vita memoria e tradizioni: è Sussia, frazione montana di San Pellegrino Terme, terra natia della prima guida alpina del CAI di Bergamo Antonio Baroni e suggestiva borgata dalla vocazione alpestre, dove Chiara Pesenti e il gruppo Amici di Sussia da anni promuovono la valorizzazione del territorio e la possibilità, per chi lo desidera, di tornare ad abitare queste terre alte
Attualità | 06 febbraio | 18:15
A tracciare il quadro, condividendo uno scatto della situazione ieri sul Monte Cimone, sono gli esperti della pagina Emilia Romagna Meteo: “Anche oggi troviamo +4 gradi a 2000 metri sul Cimone, dopo una massima di +8 gradi, ancora +8 gradi a 1220 a Le Polle. Solamente il crinale si salva grazie a nuvolosità dalla Toscana”
Attualità | 06 febbraio | 17:15
Le "stanze panoramiche" sono l'ultima trovata della Regione Veneto per valorizzare la montagna. L'architetto Antonio De Rossi: "Sembra che ormai il paesaggio di montagna esista solamente se c’è una struttura che permette di guardarlo. Questo è paradossale; è una visione urbana trasferita sulla montagna, perché il panorama e il paesaggio esistono già, non hanno bisogno di un’infrastruttura che serva per osservarlo"
Ambiente | 06 febbraio | 13:00
Le Olimpiadi Milano Cortina 2026 sono state decorate dagli organizzatori con la medaglia alla sostenibilità. "Saranno le prime Olimpiadi davvero sostenibili", così è stato detto. Una verità che tuttavia non supera il livello promozionale, perché la realtà dei fatti ci presenta una situazione che di sostenibile – sia dal punto di vista ambientale che da quello economico – ha ben poco

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato