Nel 2016, la stazione sciistica di Métabief ha iniziato una riflessione sul futuro del suo modello economico di fronte alle questioni climatiche. Il personale del resort ha effettuato una diagnosi delle attrezzature degli impianti di risalita della zona (stato, manutenzione, investimenti necessari) e, accompagnato da esperti, ha elaborato proiezioni climatiche per la propria area nei prossimi anni
L’Università di Innsbruck da tempo monitora i ghiacciai delle Ande vicino a Huaraz, nel Perù settentrionale. Durante un’uscita sul campo, i ricercatori hanno incontrato le pushpa, piogge leggere che segnano l’inizio della stagione della semina. La loro maggiore imprevedibilità negli ultimi anni ha delle conseguenze nella vita degli agricoltori
All'inizio del 2023, 500 atleti professionisti di sport invernali si sono uniti in una lettera aperta per sollecitare la Fis a intensificare il proprio impegno nell'affrontare la crisi climatica. Sei mesi dopo 37.651 persone hanno firmato la petizione di Protect Our Winters, sollecitando la Federazione a rispondere alle richieste degli atleti nella lettera aperta. Oggi la comunità di Pow riconosce i progressi significativi compiuti dalla Fis, ma chiede anche un cambio di passo
Il mese della mobilità è finito, ma l'azione per una mobilità a minore emissioni nelle terre alte d'Italia non si ferma. Protect Our Winters Italia lancia un sondaggio per comprendere le necessità dei frequentatori delle montagne per potersi muovere usando meno la macchina
Raccontiamo di un ‘altro’ cambiamento climatico, la cosiddetta ‘Piccola Era Glaciale’. Un cambiamento climatico di cui l’uomo è stato spettatore e non artefice e che ha visto i ghiacciai alpini espandersi in maniera anomala, stravolgendo il paesaggio a cui oggi siamo abituati
Protect Our Winters Europe, insieme ai rappresentanti di diversi sottogruppi nazionali di tutta Europa, ha consegnato il suo manifesto per le elezioni europee a diversi rappresentanti politici a Strasburgo
Una campagna di Protect Our Winters per la sottoscrizione di un manifesto con una serie di richieste per il prossimo parlamento dell'Unione Europea, che verrà eletto tra qualche mese
Un viaggio alla scoperta delle località sciistiche alpine, attraverso il loro cambiamento e sviluppo nel tempo, fino all'attuale sfida del cambiamento climatico, con un focus sul percorso di adattamento e trasformazione del turismo invernale può essere narrato attraverso quattro generazioni di località sciistiche
Michele Filippucci, dottorando in Fisica del Clima all’Università di Trento e membro del comitato scientifico di Protect our Winters Italia, racconta come le ondate di caldo delle ultime settimane possano essere legate ad un effetto del cambiamento climatico ad oggi poco compreso.