Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 12 febbraio | 06:00
L'EDITORIALE. Tina e Milo diventano le mascotte di Milano Cortina 2026. L'ermellino, emblema del presente alpino, ci invita così a programmare un’Olimpiade parsimoniosa, in linea con le variazioni climatiche in atto. Ma tra piste da bob e altre impattanti iniziative, rischia di diventare il simbolo di una manifestazione che non si interroga sul suo futuro
Cultura | 11 febbraio | 18:00
Paolo Malaguti è uno scrittore decisamente fuori dagli schemi. Con una lingua dalla variabilità dialettale e una profonda conoscenza di luoghi e memorie, ha scritto romanzi che ricostruiscono ambienti e vite minime dalla portata universale. I suoi ultimi romanzi "Se l'acqua ride"; "Il Moro della cima" e "Piero fa la Merica" sono stati pubblicati da Einaudi
Attualità | 11 febbraio | 13:35
La montagna ha vinto la settantaquattresima edizione di Sanremo. Già, perché Angelina Mango, trionfatrice del Festival e figlia del compianto Pino Mango, è in fondo una donna di montagna. Angelina è infatti cresciuta a Lagonegro, 666 metri sul livello del mare, un comune montano della Lucania. Di quell’Appennino meridionale che è tra i più dimenticati nella narrazione mainstream sulle Terre alte. Lagonegro aveva oltre 6.000 abitanti nel 2000, ora ne ha 5.400; nel 1746 per ogni 2 anziani erano presenti più di 16 bambini, nel 2017 il rapporto è completamente rovesciato: ogni 2 anziani si trova un solo bambino
Cultura | 10 febbraio | 18:00
In Valle Varaita c’è un rito dalle radici millenarie che culmina nei giorni di Carnevale ma non è Carnevale. Pochissimi Comuni ne hanno preservato la tradizione: la più importante Baìo dell’arco alpino si svolge a Sampeyre ogni cinque anni, me ce n’è un’altra, più piccola, che ha saputo tener salda la memoria. Ritorna a Bellino domenica 11 e martedì 13 febbraio dopo una lunga pausa che non ha scalfito nemmeno un millimetro del suo fascino
Cultura | 10 febbraio | 12:00
Tanti strani segni, incontrati durante una camminata in una bella pineta friulana, mi hanno fatto riflettere su quanto la "lettura del bosco" spesso si fermi in superficie, generando molte incomprensioni. In foreste che in molti definiscono "naturali" o "incontaminate" è in realtà spesso facile trovarsi di fronte ad indizi che fanno riflettere sull'antichissima relazione tra la nostra specie e gli alberi del bosco
Attualità | 09 febbraio | 19:00
Il masterplan della pista originale, consegnato con il report delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 prevedeva il rifacimento del “Bob bar” nello stesso piazzale dove si trova ora. Era uno degli edifici ancillari alla pista così come il museo. Nel nuovo “progetto light” la ricostruzione dell'edificio del bar non è più prevista. Al suo posto una semplice “sistemazione della piazza con livellamento”
Ambiente | 09 febbraio | 18:00
Pochi giorni fa una strana cavità è stata avvistata sul versante settentrionale del Monte Bianco, sul Ghiacciaio dei Bossons, uno dei tanti e grandi ghiacciai che impreziosiscono la massima elevazione delle Alpi. La cavità appare come un vero e proprio buco, largo e profondo decine di metri: è difficile comprendere quale processo abbia portato alla formazione della struttura, ma possiamo avanzare delle ipotesi
Attualità | 09 febbraio | 06:00
Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha recentemente annunciato l’approvazione in via preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri, di un "Disegno di legge per riconoscimento e la promozione delle zone montane", che è solo l'ultima delle tante proposte normative sulla montagna depositate negli anni in Parlamento. Ma è davvero necessaria? Quali punti fermi dovrebbe contenere e cosa, invece, evitare? Ne abbiamo parlato con Marco Bussone, Presidente di UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato