Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 06 febbraio | 17:15
Le "stanze panoramiche" sono l'ultima trovata della Regione Veneto per valorizzare la montagna. L'architetto Antonio De Rossi: "Sembra che ormai il paesaggio di montagna esista solamente se c’è una struttura che permette di guardarlo. Questo è paradossale; è una visione urbana trasferita sulla montagna, perché il panorama e il paesaggio esistono già, non hanno bisogno di un’infrastruttura che serva per osservarlo"
Attualità | 05 febbraio | 11:52
I vigili del fuoco hanno condiviso le immagini del sorvolo effettuato sul Monte Cusna, la più alta vetta dell'Appennino Reggiano, dopo l'incendio che ha devastata decine di ettari di praterie a circa 1.800 metri di quota: "La combinazione tra una frequentazione sempre più intensa delle nostre montagne ed il cambiamento climatico in atto, che purtroppo ci riserva intensi periodi di siccità, crea situazioni di grave pericolo"
Attualità | 04 febbraio | 18:00
Sentiamo spesso parlare di ripopolamento della montagna e di rigenerazione di zone a rischio abbandono e forse meno frequentemente connettiamo queste tematiche con quella del nomadismo digitale, che diventa invece di potenziale interesse per lo sviluppo turistico e territoriale delle aree interne, in linea con gli obiettivi definiti dal mangement della sostenibilità
Attualità | 02 febbraio | 11:30
Una prima di "bocca di balena" aveva fatto il giro del web a dicembre, quando una grossa frattura del manto nevoso si era aperta su una pista da sci a St. Anton, in Austria. A poco più di un mese di distanza è arrivata una notizia simile, questa volta dal cantone Vaud, in Svizzera. Questo secondo episodio ci offre l'occasione per ricordare cos'è una "bocca di balena" e perché può essere considerato anomalo incontrarla in pieno inverno
Attualità | 31 gennaio | 12:00
Mentre in Svizzera i report federali certificano l’importanza del trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia per lo sviluppo economico territoriale, l’Italia continua a presentare grossi ritardi al riguardo, che comportano notevoli perdite di denaro e danni ambientali ai territori alpini coinvolti
Attualità | 30 gennaio | 06:00
Sabato scorso siamo saliti in Panarotta, storica località sciistica a breve distanza da Trento chiusa da due anni, per seguire da vicino una manifestazione organizzata al fine di incentivare modelli turistici più vicini alle caratteristiche ambientali del presente. La manifestazione, a cui hanno partecipato circa 200 persone, è stata l'occasione per interrogarsi sul futuro dello sci. Ne abbiamo parlato in un video
Attualità | 28 gennaio | 13:36
L’Università di Pisa ha conferito la laurea honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere all’attore, autore e regista Marco Paolini. “Marco Paolini ci apre nuove prospettive. Nel suo caso, la laurea honoris causa in Filosofia e Forme del Sapere enfatizza in particolare l’uso del metodo teatrale e dialogico per una rilettura critica di ciò che riteniamo noto, evoluzione moderna di un approccio che risale ai grandi dialoghi di Platone”.

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato