Era già successo in Francia. Ma Giochi più sostenibili sono possibili: gli esempi di Norvegia e Svizzera
Esiste una relazione tra lo spazio e il suo fruitore? Possono le scelte stilistiche con cui è stato progettato un rifugio definire il comportamento e le emozioni di chi lo frequenta? Lo abbiamo chiesto a Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura e presidente dell’associazione Cantieri d’alta quota che nel suo lavoro di ricerca ha spesso unito l'interesse per la storia dell'architettura alla passione per l'escursionismo e l’alpinismo: “Rifugio è quello spazio che ci fa percepire un senso di protezione rispetto all’infinitamente grande dell’esterno"
A Socol (Cortina), sono arrivati i primi container per realizzare la sede del villaggio operaio finalizzato a ospitare i circa duecento lavoratori che si occuperanno di mettere in piedi la discussa pista da bob. Proprio al villaggio operaio sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze
Lunedì un 38enne molto conosciuto nella zona ha pensato bene di manomettere un gatto delle nevi e di devastare le piste da sci. Si era subito aperta un'indagine e le immagini delle telecamere avevano immediatamente incastrato l'uomo tanto che il sindaco pubblicamente aveva dichiarato che conoscevano l'autore. A quel punto l'uomo si è 'consegnato' al primo cittadino che lo avrebbe perdonato. Lo stesso sindaco che qualche settimana fa aveva giustificato i buontemponi che sfrecciavano sulle strade innevate sorpassandosi
Alle 22.19 di ieri sera (mercoledì 27 marzo) un'intensa scossa di terremoto è stata avvertita in Friuli: dalla Carnia alla costa
Sul Monte San Primo, in centro al Lago di Como, gli enti locali vorrebbero ripristinare l’attività sciistica, chiusa da tempo per assenza di condizioni ambientali e sostenibilità economica, a poco più di 1000 metri di quota e spendendo milioni di soldi pubblici. Un progetto messo alla berlina dalla stampa su scala internazionale ma che i soggetti promotori vorrebbero realizzare a tutti i costi
Il primo aprile torna a Gressoney-La-Trinité, sulle nevi di Sant'Anna, lo "Spring Barbecue" con una piscina lunga 20 metri da attraversare con sci, snowboard o carretti condito da un conviviale barbecue primaverile. Una "goliardica giornata sulla neve" che ci ricorda le parole di Leslie Stephen, che definì le Alpi "parco gioco d'Europa"
Un gruppo composto dal sindaco di Belluno, la società Uoffy Italia e il Consorzio Tolomeo di Brescia, riuniti sotto il marchio di "We love Nevegal" ha annunciato un piano per il "rilancio del Nevegal" per il quale serviranno tra i 12 e i 15 milioni di euro e fondi pubblici per la realizzazione di impianti di innevamento in modo da sciare "dal ponte dell’Immacolata, indipendentemente dall’arrivo delle nevicate"
E' stato da poco annunciato dal Club Alpino Italiano il Portale Cai dell'escursionista, con cui si potrà prenotare il pernottamento nei rifugi del Cai, in quelli privati e in altre foresterie lungo itinerari escursionistici e alpinistici. L'annuncio ha generato una discussione sfaccettata, che va da opinioni molto positive a un grande scetticismo
Il Cai Giovani Toscana ha mandato ai vertici della Regione Toscana e del Parco Regionale delle Alpi Apuane una lettera intitolata “Siamo preoccupati per il nostro futuro: Appello e Proposta tavolo di lavoro Regionale per le Alpi Apuane del Cai Giovani Toscana” per chiedere l'istituzione di un tavolo di lavoro permanente in seno al Consiglio Regionale che coinvolga tutte le parti interessate così da instaurare un canale diretto e un dialogo costante non solo con l’ente Parco ma anche con il Cai e con le altre associazioni ambientaliste
L'EDITORIALE. A Sellano, in Umbria, è stato inaugurato il ponte “tibetano” più alto d’Europa (175 metri lo dividono dal fondovalle, è lungo 517,5 metri e conta 1.023 scalini). Questa notizia invita a riflettere sulle difficoltà a sviluppare un turismo capace di cogliere ed evidenziare la poesia e il fascino degli elementi già esistenti nel territorio
Un gruppo di giovani a piedi nelle montagne italiane, per incontrare le realtà di innovazione e sviluppo locale nelle aree interne italiane: è il Grand Tour, il trekking di scoperta dei territori marginali del nostro paese organizzato da RIFAI. Dopo la prima edizione nelle valli piemontesi, si pensa di replicare in Friuli Venezia Giulia
Nelle prime tre settimane di marzo il lemma "aree interne" è comparso appena 33 volte sui quotidiani nazionali. La parola "città", invece, è stata usata in ben 796 articoli. L'attenzione dei media per le aree interne è senz'altro un ottimo indicatore della difficoltà di mettere il tema dello spopolamento e dei servizi essenziali di cittadinanza al centro delle politiche pubbliche
Nel comprensorio LeMelette, sull'Altipiano dei Sette Comuni, è stato rubato un gatto delle nevi per fare un giro sulle piste da sci, già preparate per il fine settimana. Come riportato dal Giornale di Vicenza, è stato provocato un danno "ingente". Questo gesto motiva una riflessione sui beni collettivi e sul ruolo attivo degli impianti già esistenti in questa fase di transizione sociale e climatica
Ieri alla fiera 'Fa' la cosa giusta' di Milano, allo stand del Club Alpino Italiano è stato presentato il sistema di booking online con il quale sarà possibile prenotare il pernottamento nelle strutture ricettive lungo sentieri, cammini e vie alpinistiche. Il 'Portale Cai dell'escursionista' è pensato per aiutare camminatori e alpinisti a individuare facilmente i rifugi e le strutture ricettive in quota. "Oltre a facilitare l'utente - sostiene il presidente generale del Cai - questo farà del portale un potente sistema di promozione di sentieri, cammini e interi territori montani"
Pagine