Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 06 aprile | 19:00
1.500 chilometri lungo la penisola italiana, dalle Dolomiti al maestoso Etna. Non un viaggio qualunque ma una vera e propria impresa, quella che Moreno Parmesan, atleta e pilota professionista, si appresta a compiere in parapendio "e con la sola forza delle sue gambe". Ecco i dettagli di un'avventura (davvero) "epica"
Attualità | 06 aprile | 18:00
Nella capitale italiana della Cultura designata per il 2026, L'Aquila, città ferita dal terremoto del 6 aprile 2009, oggi, quindici anni dopo il sisma, chi governa affronta la questione con la stessa retorica del governo che dopo le scosse di quella terribile notte decise di spostare in Abruzzo la riunione del G8 prevista per il mese di luglio di quell’anno in Sardegna
Attualità | 05 aprile | 19:30
Il senatore della Lega ha condiviso un tweet dove mostra come il livello del ghiaccio artico sia ''vicino alla media del periodo più freddo 1981/2010''. Eppure il calo del 4% non è proprio un dato trascurabile e anche se quello registrato quest'anno non è il peggior dato di sempre (ma comunque è il 14esimopiù basso tra i 46 misurati) lo spessore e il volume di ghiaccio marino sono ai minimi termini
Attualità | 05 aprile | 18:00
Alcune delle famiglie che giorni fa si sono viste recapitare il pacco pasquale firmato Acqua Sant’Anna hanno deciso di rispedirlo al mittente, accompagnando il gesto con un’interessante e ironica lettera di spiegazioni. Nella lettera si chiede al presidente e amministratore delle Fonti Sant’Anna un dono alternativo: quello di accontentarsi, di non espandere ulteriormente il proprio impero (nel 2020 Alberto Bertone aveva dichiarato di voler portare la produzione a 3,8 miliardi di litri annui) a discapito della qualità dell’ambiente e della vita della bassa valle, dell’impegno di molti piccoli imprenditori per costruire un turismo di qualità e far fiorire piccole realtà agricole e artigianali
Attualità | 04 aprile | 11:07
A quasi due mesi dalla consegna dei lavori all'impresa Pizzarotti di Parma (18 febbraio 2024) nulla denota l'avanzamento dell'opera. Sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze
Attualità | 02 aprile | 06:00
“Dopo la pandemia ci siamo accorti che stavano crescendo il desiderio di conoscere meglio il territorio montano e le possibilità di cambio vita in ottica di ripopolamento". Il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo spiega così la genesi della Scuola di montagna, un percorso di orientamento per supportare persone, gruppi e famiglie che stanno progettando di vivere o lavorare nelle terre alte. Nata su iniziativa della Città Metropolitana in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino e SocialFare - Centro per l’Innovazione Sociale, sono aperte le iscrizioni alla terza edizione che si svolgerà in Val Pellice dal 28 al 30 giugno
Attualità | 31 marzo | 15:00
Vino che custodisce il rito di vendemmie lontane, vino che soddisfa la bramosia, che trasforma tante fatiche viticole e tecniche di cantina in meritati piaceri. Due modi, due stili diversi di vinificazione, medesimo il vitigno: Nosiola. Precisa e determinante la zona d’elezione: tra le Dolomiti di Brenta, il Garda e la Valle dei Laghi
Attualità | 30 marzo | 17:00
Il 6 aprile a Brentonico si terrà una giornata all'insegna dello sport - soprattutto dell'arrampicata in montagna - e della richiesta di pace, un'occasione per parlare di Palestina. "Una giornata da non perdere - si legge nel comunicato - un viaggio in Palestina per la Palestina tra arrampicata, parkour e slackline alla chiesa di Sant' Antonio di Tragno (Crosano) e alla vicina palestra di roccia"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato