Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 14 aprile | 15:00
A Pejo, in Val di Sole, esiste un ultimo presidio di solidarietà e 'resistenza' alpina. Il casaro lavora ogni giorno il latte vaccino conferito da fidati contadini della zona, per una sola ‘caserada’ di giornata, riservata e rigorosamente a turno - e questa è l’assoluta singolarità - a uno dei soci del caseificio. Il numero di forme di cacio vengono poi ripartite in base alla quantità di latte consegnata a questo archetipo di struttura alpina in grado di ‘dar forma al latte’
Attualità | 14 aprile | 08:00
Venti milioni di euro per rendere il piccolo comune di Elva una "capitale alpina". 1600 metri di quota e una settantina di abitanti, eletto negli anni '80 il "comune più povero d'Italia" si è aggiudicato l'ingente finanziamento messo in palio dal progetto di recupero dei borghi e finanziato dal governo con i fondi del Pnrr
Attualità | 13 aprile | 17:19
Oggi a Cortina una nuova manifestazione di protesta contro la pista da bob più discussa di sempre. Il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni: ''La risposta all’accesso atti che ho fatto in Regione per verificare l’autorizzazione alla deforestazione è stata a dir poco vergognosa: mi hanno trasmesso l’autorizzazione della riduzione forestale, indicando l’area della superficie pari a 19.980 metri quadri priva però dell’ubicazione, ovvero dell’indicazione dei mappali sui quali è stato fatto il disboscamento''
Attualità | 13 aprile | 06:00
“Un mondo a parte”, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele è un successo al botteghino che si riflette su tutte quelle aree interne, spesso di montagna, che si misurano con lo spopolamento. Ma soprattutto, è una luce accesa su un presidio fondamentale per quei territori: le piccole scuole
Attualità | 08 aprile | 16:19
di L.P.
In sella a una bici elettrica partirà dal Muse di Trento per un viaggio di 4 mesi e oltre 10.000 chilometri. L'impresa, che vede il supporto scientifico del Muse e il sostegno di Parco Naturale Adamello Brenta e Apt Dolomiti Paganella, diventerà anche un docufilm firmato dalla regista Guia Zapponi
Attualità | 08 aprile | 09:00
A parlare è il rifugista Guido Trevisan, che torna a lanciare un appello alle istituzioni: "Sono passati 4 anni dalla valanga che distrusse il rifugio Pian dei Fiacconi. Da allora nessuna e-mail o telefonata dalle istituzioni. Nonostante tutto, la speranza è che le mie parole non rimangano inascoltate: quel terribile incidente si è portato via non soltanto la struttura in quota ma anche 20 anni di vita"
Attualità | 07 aprile | 18:00
Cosa significa lavorare come guida, come allevatrice o come ristoratrice in una valle poco turisticizzata del Trentino? E ancora, è possibile promuovere turisticamente il territorio senza però snaturarlo? Se lo sono chieste Vea, Debora e Paola, amiche e imprenditrici della Valle dei Mocheni (TN), che hanno trovato nella collaborazione la chiave per raccontare la propria valle
Attualità | 07 aprile | 15:00
Sono tante le cantine che scelgono l'alta quota per ''affinare'' soprattutto vini bianchi. Su tutte la cantina di Termeno che il suo Epokale lo lascia nella suggestiva miniera di Monteneve per un prodotto capace di ottenere 100 centesimi da Wine Advocate, primissimo punteggio massimo riscosso tra i bianchi italiani
Attualità | 07 aprile | 12:00
Da tempo si discute della realizzazione di una grande diga nel bacino del torrente Vanoi, tra Trentino e Veneto, e negli ultimi tempi il dibattito si è fatto intenso anche per come abbia posto in contrasto la Provincia di Trento e la Regione Veneto. Ma se buona parte della disputa riguarda l’impatto ecoambientale di un’opera così imponente, alcune altre evidenze inoppugnabili accerterebbero ancor prima che nasca la sua potenziale inutilità e il conseguente spreco di denaro pubblico (e di risorse idriche) che ne deriverebbe
Attualità | 07 aprile | 08:00
Quello dell'eliturismo è un problema sempre più diffuso e preoccupante nelle Alpi italiane: rumorosi e impattanti viaggi in elicottero vengono sfruttati non solo per scendere con gli sci d'inverno, ma anche con la bici o addirittura a piedi d'estate. Il Club Alpino Italiano ha lanciato l'allarme tramite la redazione di un documento di posizionamento sul tema

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato