A fine maggio, a Jesolo, sarà possibile sciare con vista sul mare su una pista lunga oltre trenta metri e realizzata interamente in plastica riciclata. Una riflessione sul senso di eventi come questo
Oggi, al programma Quante storie (Rai 3), condotto da Giorgio Zanchini, si è parlato del presente e del futuro delle montagne italiane attraverso la voce e le riflessioni dello scrittore Paolo Cognetti e dello storico dell’alpinismo e scrittore Enrico Camanni. Entrambi hanno provato a riflettere sul rapporto tra montagna e cambiamenti climatici, con un’attenzione particolare alla parola ‘limite’
Uno degli aspetti fondamentali che regolarmente si constata sulle montagne italiane è la drammatica carenza di “comunità”, sia in senso civico che politico. Altrettanto regolarmente, nella gran parte dei progetti di sviluppo turistico proposti per le terre alte la “comunità” è pressoché marginale se non del tutto assente e comunque considerata attraverso meri stereotipi funzionali. Eppure è proprio la dimensione montana, con le sue particolari specificità, a determinare un senso compiuto della “polis”, anche più di quella cittadina. Perché così spesso non si è più in grado di comprenderlo?
Oggi alla trasmissione Quante Storie, lo scrittore vincitore del premio Strega Paolo Cognetti ha espresso una considerazione in merito alla pista da bob in programma di realizzazione a Cortina: "Un abuso del territorio"
"La Commissione europea sta valutando le denunce presentate in merito ai gravi danni arrecati dai progetti in corso al Sito Natura 2000 ‘Alpi Veglia e Devero-Monte Giove’, in Piemonte" - informa l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle - "Un passaggio importante che significa che i rilievi mossi hanno una base solida e che l’indagine è e rimane aperta"
Saltano le gare di coppa del mondo di sci Zermatt/Cervinia: niente allenamenti la prossima estate sul ghiacciaio del Plateau Rosà per le squadre di sciatori professionisti
Una soluzione potrebbe trovarsi negli strumenti di democrazia partecipativa che le amministrazioni dovrebbero adottare: coinvolgere i cittadini, anche nelle fasi avanzate di progetto, integrerebbe le reali necessità dei residenti ed eviterebbe i malumori di un’amministrazione sempre più in difficoltà a giustificare queste maxi opere sul proprio territorio che nessuno ha mai chiesto
Firmata a Trento una convenzione tra l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Società alpinisti tridentini: saranno realizzate iniziative riabilitative in montagna per i pazienti dei Centri di salute mentale
Il 2024 è l'anno in cui viene festeggiato il settantesimo anniversario dell'attività del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, 70 anni in cui i suoi operatori hanno realizzato 223.762 interventi soccorrendo 238.935 persone. Riportiamo i dati relativi all'attività del 2023
In seguito alla pubblicazione di un documentario allarmista sulla situazione dell'area, i Campi Flegrei e il Vesuvio sono tornati ad occupare un posto di rilievo nella stampa e nei media nazionali, che hanno condiviso la preoccupazione per una imminente eruzione. A rispondere all'ondata di fake news sono i vertici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con un comunicato ufficiale dai toni duri
Il progetto del Cai studierà ghiaccio e neve del Karakorum, per capire così gli impatti dei cambiamenti climatici sulla regione e preparare una futura missione Ice Memory sul ghiacciaio Godwin-Austen, ai piedi del K2: si tratta di una delle ambizione iniziative che fanno parte del progetto K2-70 del Club, dedicato alla celebrazione del 70esimo anniversario della prima salita del 1954
Fra le mura del rifugio Altissimo si respira un velo di 'nostalgia'. Di nostalgia per quelle serate d'inverno trascorse dinanzi al fuoco, scaldate dalla legna ma anche dal calore umano: "Tutta questa neve ormai se ne sta andando, ma ci piace ricordare così i decisi colori invernali e la 'calda' atmosfera della nostra 'casa' alta. Vivere in rifugio è una scelta di vita fatta di sfide ma anche di impagabili soddisfazioni"
A distanza di oltre due settimane dall'arrivo di una massiccia nube di polvere sahariana su Alpi e Dolomiti, il lago di Fedaia si mostra ancora completamente ricoperto dalla sabbia, come si vede in una impressionante fotografia scattata nelle scorse ore dal rifugista Carlo Budel: "Sembra di essere nel deserto"
In un arco di tempo molto breve, nelle Alpi orientali, si è passati da condizioni meteorologiche da piena estate, con temperature elevate anche in quota, a nevicate a 700 metri sul livello del mare, come è successo a Tarvisio, in provincia di Udine
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra Onlus che chiedeva l'annullamento degli atti amministrativi di approvazione del progetto del Lotto 2 dello 'Sliding Centre' (pista di bob) di Cortina d'Ampezzo. "Non è ravvisabile alcuna lesione delle garanzie procedurali, né tantomeno nessuna violazione della normativa ambientale e paesaggistica"
Pagine