Contenuto sponsorizzato
Attualità | 19 aprile | 17:15

(IL VIDEO) Pista da bob Cortina. Lo scrittore Paolo Cognetti: "Queste infrastrutture non servono perché non hanno un futuro"

Oggi alla trasmissione Quante Storie, lo scrittore vincitore del premio Strega Paolo Cognetti ha espresso una considerazione in merito alla pista da bob in programma di realizzazione a Cortina: "Un abuso del territorio"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Oggi alla trasmissione Quante Storie, lo scrittore vincitore del premio Strega Paolo Cognetti ha espresso una considerazione in merito alla pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

 

I Giochi olimpici invernali, sostiene Cognetti, “andrebbero ripensati. Lo stiamo dicendo in tanti, ma lo stanno dicendo gli stessi atleti. Quindi ci sono discipline, e ovviamente spiace per chi le pratica, come appunto il bob, praticate da pochissime persone, non praticate dal turismo e che richiedono infrastrutture, che non servono alla montagna. Sono solo un abuso del territorio e sappiamo benissimo cosa succederà dopo le Olimpiadi, sempre che questa pista venga ultimata, perché non lo sapremo fino alla fine. Sappiamo che il giorno dopo lì resterà un rudere”.

 

“Quindi queste sono le cose che alla montagna non servono – prosegue – e ne servono di investimenti, penso semplicemente ai mezzi di trasporto pubblico che in montagna quasi ovunque non ci sono. Queste infrastrutture qui non servono perché non hanno un futuro”.

 

Qui il video

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato