Contenuto sponsorizzato
Attualità | 16 aprile | 19:00

Da 28 gradi a 0 in pochi giorni e dopo il caldo estivo ora nevica (VIDEO): l'arrivo del fronte freddo sulle Alpi orientali

In un arco di tempo molto breve, nelle Alpi orientali, si è passati da condizioni meteorologiche da piena estate, con temperature elevate anche in quota, a nevicate a 700 metri sul livello del mare, come è successo a Tarvisio, in provincia di Udine

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A Tarvisio, 754 metri sul livello del mare, in provincia di Udine, è in corso una copiosa nevicata. Commenta la pagina "Meteo Friuli Venezia Giulia", che diffonde il video della precipitazione: "Quasi una settimana fa si toccavano i 28 gradi di massima, ora temperatura scesa a 0 gradi".

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Meteo FriuliVeneziaGiulia (@meteofvg)

La medesima pagina aveva avvisato con largo anticipo del netto cambio di temperature che gli abitanti della regione avrebbero sperimentato a partire dall'inizio di questa settimana a causa di "una massa d'aria fredda artico-marittima" che ha raggiunto l'Italia provocando "un tracollo termico di almeno 10°". E in effetti, così è stato e dalle temperature estive anche alle quote più elevate, si è tornati alle cime imbiancate dalla neve, come è successo anche nel bellunese, e alle vallate imbiancate dalla grandine mista ai fiocchi, come è successo a Tarvisio e Sappada.

 

Il passaggio del fronte freddo sta anche portando con sè gli attesi rovesci temporaleschi, che stanno interessando le Alpi e Prealpi e la pedemontana, portando piogge molto intense oltre che grandinate di piccole dimensioni. Nella mappa, fornita dal sito , si può osservare il numero di fulmini che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime due ore.


Fulmini caduti tra le 15:30 e le 17:30 di martedì 16 aprile. Fonte: https://www.blitzortung.org/it/live_lightning_maps.php

Uno dei fulmini, a Resiutta, comune con meno di 300 residenti nel punto d'incontro tra la Val Resia ed il Canal del Ferro, ha colpito una centralina dell'Enel, provocando un incendio.

 

 

 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un post condiviso da Meteo FriuliVeneziaGiulia (@meteofvg)

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato