Contenuto sponsorizzato
Attualità | 01 aprile | 22:25

(IL VIDEO) Temporali e qualche grandinata nel pedemonte veneto: chicchi fino a 3 centimetri. Quando si forma la grandine?

Come informa la pagina Meteo in Veneto, "sono molteplici le segnalazioni di grandinate, anche di medie dimensioni con chicchi fino a 3 centimetri". Vediamo insieme quando si forma la grandine 

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Come informa Marco Rabito, Meteorologo AMPRO, Presidente di Meteo in Veneto, sulla pagina Meteo in Veneto, "sono molteplici le segnalazioni di grandinate, anche di medie dimensioni con chicchi fino a 3 centimetri, sulla media e alta pianura.

 

 

"A breve - informava un'ora fa - un'altra cellula temporalesca transiterà leggermente più a sud e potrebbe interessare anche Vicenza città".

"Appare al momento meno strutturata - conclude Rabito - e quindi probabilmente non produrrà grandine di dimensioni dannose anche se qualche chicco di piccolo calibro non lo escluderei a priori".

 

Ma quando si forma la grandine? A spiegarlo la meteorologa Sofia Farina, del comitato scientifico de L'AltraMontagna:

 

"La grandine è il risultato di meccanismi che si realizzano nelle nubi proprie dei temporali, i 'cumulonembi', caratterizzate da un forte sviluppo verticale. Infatti, all’interno dei cumulonembi, vengono a formarsi delle correnti ascendenti che trasportano le gocce d’acqua verso l’alto, e possono farle arrivare alla quota dove la temperatura arriva sottozero ed esse cristallizzano in ghiaccio. Le caratteristiche della grandine dipendono sempre da quelle del temporale, dalla sua estensione e dalla sua struttura, perché queste influenzano il “viaggio” che le gocce d’acqua faranno al suo interno".

 

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato