Contenuto sponsorizzato
Attualità | 28 marzo | 07:52

Terremoto nelle Prealpi friulane: scossa di magnitudo 4.6 con epicentro Socchieve (provincia di Udine)

Alle 22.19 di ieri sera (mercoledì 27 marzo) un'intensa scossa di terremoto è stata avvertita in Friuli: dalla Carnia alla costa

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Alle 22.19 di ieri sera (mercoledì 27 marzo) un'intensa scossa di terremoto è stata avvertita in Friuli: dalla Carnia alla costa. La magnitudo del sisma è di 4,6.

 

L’epicentro del sisma è stato indicato a 5 chilometri da Socchieve (Ud), un comune italiano di 851 abitanti (nel 1931 ne contava oltre 2600) situato nell'alta Val Tagliamento. Il comune, oltre al centro omonimo e alla sede comunale, conta 7 frazioni poste a un'altitudine compresa fra i 400 e i 700 metri: Nonta, Priuso, Lungis, Viaso, Mediis, Dilignidis e Feltrone.

 

Il movimento tellurico non solo è stato avvertito in tutta la regione, ma anche in Austria e in Veneto.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato