Contenuto sponsorizzato
Attualità | 29 marzo | 19:04

Pista da bob: a Cortina arrivano i container per il villaggio degli operai (foto). In programma una nuova manifestazione

A Socol (Cortina), sono arrivati i primi container per realizzare la sede del villaggio operaio finalizzato a ospitare i circa duecento lavoratori che si occuperanno di mettere in piedi la discussa pista da bob. Proprio al villaggio operaio sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

A Socol, località a breve distanza di Cortina, sono arrivati i primi container per realizzare la sede del villaggio operaio finalizzato a ospitare i circa duecento lavoratori che si occuperanno di mettere in piedi la discussa pista da bob.

 

Proprio al villaggio operaio sabato 13 aprile si raduneranno, per ribadire la contrarietà alla pista da bob e, più in generale, “alle Olimpiadi insostenibili”, le associazioni e i cittadini (ampezzani e non) che ancora faticano ad accettare la realizzazione di un’opera su cui grava un futuro colmo di incertezze.

La manifestazione, organizzata dal Coordinamento Associazioni Ambientaliste Alto Bellunese, ha l’obiettivo di fare il punto a “due mesi dalla consegna dei lavori per la costruzione della nuova pista da bob all’impresa Pizzarotti”.

 

“Il bosco di Ronco non esiste più, non esiste più il Parco giochi e non esiste più il Bob Bar: al loro posto solo una recinzione segnala la presenza del cantiere. 685 giorni per completare i lavori, ne sono già passati 60”, segnala il comunicato che si conclude illustrando il programma:

 

“Ritrovo ore 10,30 a Socol (Cortina) e scambio di opinioni; ore 11,30 partenza a piedi per la pista da bob lungo la ciclabile; ore 13,00 arrivo presso la Palestra di Roccia e pranzo al sacco”

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato