Una ricerca portata avanti dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr insieme alle università di Bologna, Bari e Milano mostra come la formazione dei tornado nella Pianura Padana sia determinata dalla confluenza di tre masse d’aria con caratteristiche e provenienza diversa (di cui una alpina!), con una dinamica simile a quella osservata nelle Grandi Pianure americane
A margine della presentazione del progetto "Sport senza confini", Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, motiva la propria preoccupazione in merito alla scarsa disponibilità di strutture ricettive a norma in vista delle Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: "Accessibilità e accoglienza sono importanti"
In un video girato con il drone e pubblicato da Il Fatto Quotidiano, si può osservare lo stato di avanzamento dei lavori finalizzati alla realizzazione della pista di bob di Cortina, in programma di realizzazione per le Olimpiadi del 2026. L'area circostante il cantiere è blindata. Si è così temporaneamente esaurita la sua funzione comunitaria
La piana Rotaliana da secoli è definita il "Giardino del vino più bello d’Europa". Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg ha chiamato a raccolta docenti del Politecnico di Milano, architetti, agronomi, operatori turistici e alcuni "disegnatori d’idee" per discutere sul rapporto vite-paesaggio-montagna
(Nota del curatore de L’AltraMontagna) Pur essendo questo portale dedicato alla montagna e alle diverse dinamiche che la caratterizzano, in quanto divulgatori ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra solidarietà ad Antonio Scurati e di supportare l’iniziativa della giornalista Serena Bortone che, all'inizio del programma ‘Che sarà’ (Rai 3), ha letto il monologo di Antonio Scurati sul 25 Aprile che lo scrittore avrebbe dovuto recitare in trasmissione. Questo nella convinzione che la libertà di opinione sia un diritto da preservare in un paese democratico
Come riporta Everest Today, oggi alle 8:45 di mattina ora locale (NLT Nepal Local Time) una valanga ha causato la fuoriuscita del lago glaciale Birendra nella zona del Manaslu. Attualmente non ci sono informazioni di ulteriori impatti, ma l'inondazione potrebbe causare danni alle popolazioni locali a valle del lago glaciale
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi propone la quarta edizione del premio per le migliori tesi di laurea magistrale su tematiche alpine di rilievo. La selezione dei vincitori sarà a cura del segretariato e della sua presidenza slovena e il tema dell'edizione 2024 è “Rispondere ai cambiamenti ambientali e mantenere un’elevata qualità di vita nelle Alpi”
A fine maggio, a Jesolo, sarà possibile sciare con vista sul mare su una pista lunga oltre trenta metri e realizzata interamente in plastica riciclata. Una riflessione sul senso di eventi come questo
Conoscere le erbe selvatiche, la loro stagionalità, l'ambiente in cui crescono. E poi, insegnare a tutelarlo e rispettarlo, ricollegandosi ai cicli del bosco e della natura: è la storia di Erica Pozzi, 35 anni, che ha fatto del foraging e della divulgazione sull'ambiente alpino e prealpino il suo lavoro
Sport
| 20 aprile | 13:00
Chi corre in montagna in Italia? Francesco Puppi, trail runner di fama internazionale, e Outdoor Wall hanno realizzato uno studio per rispondere a questa (e a cascata a tante altre) domanda. I risultati sono stati pubblicati in un report, aperto alla consultazione, intitolato “Il trail runner italiano - un progetto di ricerca su chi corre in montagna”
A fine aprile 1944 un pesante rastrellamento tedesco investiva le formazioni “Giustizia e Libertà” nelle valli del cuneese: la IV banda di Nuto Revelli riusciva però a sganciarsi infliggendo gravi perdite agli attaccanti
In Piemonte, a Roccavione all'imbocco delle Valli Gesso e Vermenagna, c’è la Cartiera Pirinoli, un’impresa che nel legame con il suo territorio ha saputo trovare linfa per uno sviluppo economico attento all’ambiente e alle persone. L’ha visitata Legambiente insieme a Comieco, il Consorzio Nazionale che si occupa del recupero e del riciclo degli imballaggi a base cellulosica, nell'ambito della campagna "I cantieri della transizione ecologica": un’esperienza virtuosa con una storia secolare alle spalle tra periodi d’oro, momenti difficili e una rinascita grazie ai suoi stessi operai
Oggi, al programma Quante storie (Rai 3), condotto da Giorgio Zanchini, si è parlato del presente e del futuro delle montagne italiane attraverso la voce e le riflessioni dello scrittore Paolo Cognetti e dello storico dell’alpinismo e scrittore Enrico Camanni. Entrambi hanno provato a riflettere sul rapporto tra montagna e cambiamenti climatici, con un’attenzione particolare alla parola ‘limite’
Uno degli aspetti fondamentali che regolarmente si constata sulle montagne italiane è la drammatica carenza di “comunità”, sia in senso civico che politico. Altrettanto regolarmente, nella gran parte dei progetti di sviluppo turistico proposti per le terre alte la “comunità” è pressoché marginale se non del tutto assente e comunque considerata attraverso meri stereotipi funzionali. Eppure è proprio la dimensione montana, con le sue particolari specificità, a determinare un senso compiuto della “polis”, anche più di quella cittadina. Perché così spesso non si è più in grado di comprenderlo?
Oggi alla trasmissione Quante Storie, lo scrittore vincitore del premio Strega Paolo Cognetti ha espresso una considerazione in merito alla pista da bob in programma di realizzazione a Cortina: "Un abuso del territorio"
Pagine