"La Commissione europea sta valutando le denunce presentate in merito ai gravi danni arrecati dai progetti in corso al Sito Natura 2000 ‘Alpi Veglia e Devero-Monte Giove’, in Piemonte" - informa l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle - "Un passaggio importante che significa che i rilievi mossi hanno una base solida e che l’indagine è e rimane aperta"
Saltano le gare di coppa del mondo di sci Zermatt/Cervinia: niente allenamenti la prossima estate sul ghiacciaio del Plateau Rosà per le squadre di sciatori professionisti
Il programma di “Conversazioni in quota” prevede più appuntamenti, ciascuno strutturato come un dialogo tra il conduttore e l’ospite, per esplorare il tema delle altitudini da esperienze, competenze, percezioni e sensibilità diverse. Riccardo Felicetti: ''Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa perché sentiamo la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza del valore delle alte quote, non solo come patrimonio di grande bellezza da difendere ma anche come giacimento di conoscenza da scoprire''
Sport
| 19 aprile | 12:00
Sui monti della Bregaglia, salendo di fianco alle cascate dell’Acquafraggia fino al paesino di Savogno. E ancora più su, tra laghi e pietraie, fino ad affacciarsi sulla Val di Lei
Una soluzione potrebbe trovarsi negli strumenti di democrazia partecipativa che le amministrazioni dovrebbero adottare: coinvolgere i cittadini, anche nelle fasi avanzate di progetto, integrerebbe le reali necessità dei residenti ed eviterebbe i malumori di un’amministrazione sempre più in difficoltà a giustificare queste maxi opere sul proprio territorio che nessuno ha mai chiesto
Firmata a Trento una convenzione tra l'Azienda provinciale per i servizi sanitari e la Società alpinisti tridentini: saranno realizzate iniziative riabilitative in montagna per i pazienti dei Centri di salute mentale
Il 2024 è l'anno in cui viene festeggiato il settantesimo anniversario dell'attività del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, 70 anni in cui i suoi operatori hanno realizzato 223.762 interventi soccorrendo 238.935 persone. Riportiamo i dati relativi all'attività del 2023
In seguito alla pubblicazione di un documentario allarmista sulla situazione dell'area, i Campi Flegrei e il Vesuvio sono tornati ad occupare un posto di rilievo nella stampa e nei media nazionali, che hanno condiviso la preoccupazione per una imminente eruzione. A rispondere all'ondata di fake news sono i vertici dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con un comunicato ufficiale dai toni duri
Il progetto del Cai studierà ghiaccio e neve del Karakorum, per capire così gli impatti dei cambiamenti climatici sulla regione e preparare una futura missione Ice Memory sul ghiacciaio Godwin-Austen, ai piedi del K2: si tratta di una delle ambizione iniziative che fanno parte del progetto K2-70 del Club, dedicato alla celebrazione del 70esimo anniversario della prima salita del 1954
“Alpigrafismi” è il nuovo podcast de L’AltraMontagna, scritto, raccontato e prodotto dall’illustratore Andrea Bettega: "Un racconto antologico tra pagine di letteratura, analisi di opere artistiche, spezzoni di film, manifesti pubblicitari, e tutto quello che è stato prodotto dalla cultura pop riguardo le terre alte"
La Val Codera, nella provincia di Sondrio, è una valle molto lunga, all'interno della quale è presente un borgo alpino, Codera, che è raggiungibile solo a piedi, senza strada carrozzabile, ma abitato tutto l'anno. L'associazione Amici della Val Codera dal 1981 si prende cura della valle, del Rifugio Osteria Alpina e del paesaggio che lo circonda
Fra le mura del rifugio Altissimo si respira un velo di 'nostalgia'. Di nostalgia per quelle serate d'inverno trascorse dinanzi al fuoco, scaldate dalla legna ma anche dal calore umano: "Tutta questa neve ormai se ne sta andando, ma ci piace ricordare così i decisi colori invernali e la 'calda' atmosfera della nostra 'casa' alta. Vivere in rifugio è una scelta di vita fatta di sfide ma anche di impagabili soddisfazioni"
Intervista a Claudio Morandini, scrittore molto appartato originario di Aosta, vincitore del premio Elsa Morante con "Neve piede cane". Uno scrittore attento a limare e a ripensare la pagina, che ha recentemente pubblicato "La conca buia", romanzo segnato da un sarcasmo fortissimo e da una viva capacità polemica nei confronti di qualsiasi stereotipo che sia legato alla estetica della montagna
Una ricerca portata avanti da una collaborazione tra l'Eth di Zurigo, il Centro di ricerca sul Cambiamento climatico, gli eventi estremi e i rischi connessi nella regione alpina di Davos e il Centro nazionale per la ricerca atmosferica di Boulder, Colorado, prevede un aumento in frequenza e intensità degli eventi siccitosi nell'arco alpino
A distanza di oltre due settimane dall'arrivo di una massiccia nube di polvere sahariana su Alpi e Dolomiti, il lago di Fedaia si mostra ancora completamente ricoperto dalla sabbia, come si vede in una impressionante fotografia scattata nelle scorse ore dal rifugista Carlo Budel: "Sembra di essere nel deserto"
Pagine