Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 16 aprile | 12:31
Centinaia di rane risalgono placidamente una rampa innevata del Monte Zebio, sull'Altipiano dei Sette Comuni, con l’evidente obiettivo di raggiungere una pozza di abbeverata per le vacche. Si tratta di Rana alpina o temporaria. Luca Roner, erpetologo e ricercatore del Muse, ci racconta come fanno questi anfibi a superare l'inverno, il loro ciclo riproduttivo e il loro rapporto con i cambiamenti climatici
Attualità | 16 aprile | 09:20
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha respinto il ricorso presentato da Italia Nostra Onlus che chiedeva l'annullamento degli atti amministrativi di approvazione del progetto del Lotto 2 dello 'Sliding Centre' (pista di bob) di Cortina d'Ampezzo. "Non è ravvisabile alcuna lesione delle garanzie procedurali, né tantomeno nessuna violazione della normativa ambientale e paesaggistica"
Ambiente | 16 aprile | 06:00
Il docufilm che sta girando l'intera penisola (e non solo) realizzato da Giulia Innocenzi e Pablo d'Ambrosi per mostrare "il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico" arriva anche al Rifugio Marchetti sul Monte Stivo, in Trentino. Il suo gestore, Alberto Bighellini, ci racconta perché
Ambiente | 15 aprile | 18:00
Una nuova ricerca ha messo in luce la risposta alla siccità di diverse faggete analizzate lungo la penisola. Dallo studio, pubblicato su Scientific Reports, emerge che le faggete appenniniche centro-meridionali sono più resilienti di quelle alpine nell’attuale scenario climatico, che vede temperature e periodi di siccità in costante aumento
Cultura | 15 aprile | 12:00
Laura Zumiani, responsabile della programmazione generale del Trento Film Festival, è l'ospite dell'ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Ambiente | 15 aprile | 06:00
(L'editoriale) L'alpinista Walter Bonatti racconta, in Montagne di una vita, l'incontro con una farfalla intorpidita dal ghiacciaio. La raccoglie e la porta con sé, al rifugio, ben protetta nel calore delle sue mani. Questo passaggio evoca un altro ricordo, personale, che a sua volta invita a riflettere sul futuro dei ghiacciai, martoriati dalla crisi climatica
Ambiente | 14 aprile | 18:00
Alla base del progetto Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente c’è l’obiettivo di migliorare la conoscenza degli ambienti ed ecosistemi di alta quota, oltre che la comprensione dei fenomeni climatici in atto, attraverso attività di monitoraggio che potranno coinvolgere attivamente i rifugi e le stazioni e gli osservatori climatici. L’idea si è concretizzata in una collaborazione tra il Cnr, tramite il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente e il Club Alpino Italiano, tramite il Comitato Scientifico Centrale
Attualità | 14 aprile | 15:00
A Pejo, in Val di Sole, esiste un ultimo presidio di solidarietà e 'resistenza' alpina. Il casaro lavora ogni giorno il latte vaccino conferito da fidati contadini della zona, per una sola ‘caserada’ di giornata, riservata e rigorosamente a turno - e questa è l’assoluta singolarità - a uno dei soci del caseificio. Il numero di forme di cacio vengono poi ripartite in base alla quantità di latte consegnata a questo archetipo di struttura alpina in grado di ‘dar forma al latte’
Ambiente | 14 aprile | 12:00
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, dopo aver effettuato i dovuti accertamenti, ha annunciato l'uscita dall'ibernazione dei giovani esemplari di orso marsicano, figli della famosa orsa Amarena, uccisa a fucilate a fine agosto 2023. La comunicazione del Parco fa leva su come ognuno debba fare la propria parte per arrivare a una "coesistenza possibile, concreta e rispettosa"
Attualità | 14 aprile | 08:00
Venti milioni di euro per rendere il piccolo comune di Elva una "capitale alpina". 1600 metri di quota e una settantina di abitanti, eletto negli anni '80 il "comune più povero d'Italia" si è aggiudicato l'ingente finanziamento messo in palio dal progetto di recupero dei borghi e finanziato dal governo con i fondi del Pnrr

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato